
Secondo i dati elaborati da Ambiente Lavoro, il Salone dedicato alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro (Bologna Fiere, 22-24 ottobre), a partire dalla banca dati statistica Inail, nella provincia di Lucca gli infortuni denunciati nel 2013 sono stati complessivamente 5.684 (-9% rispetto all’anno precedente) divisi tra agricoltura (262), industria e servizi (5.242) e dipendenti conto stato (180). Tra i settori calo più marcato nell’edilizia (-28,3% rispetto al 2012) che ha registrato 476 denunce. A livello provinciale, sempre nelle costruzioni, troviamo nell’ordine: Firenze con 1.070 (-7%), Lucca con 476 (-28,3%), Pisa con 414 (-25,9%), Arezzo con 408 (-16,7%), Livorno con 347 (-7,7%), Siena con 292 (-26,4%), Pistoia con 255 (-21,8%), Massa Carrara con 227 (-26,8%), Prato con 220 (-13,4%) e Grosseto con 202 (-17,6%).
Spostando l’attenzione alle malattie professionali denunciate sempre a Lucca e provincia, si vede come, nel 2013, ci sia stata una sensibile flessione (-11,9%) rispetto al 2012, con 1.483 denunce. Tra i settori calo più significativo per l’edilizia, che ha segnato un -17,1% con 281 casi. Guardando alle singole province della regione, per numero di malattie professionali denunciate in edilizia, nell’ordine troviamo: Lucca con 281 (-17,1%), Pisa con 220 (+17,6%), Massa Carrara con 64 (-17,9%), Firenze con 58 (+26,1%), Arezzo con 56 (-13,8%), Livorno con 51 (-5,6%), Prato con 43 (+30,3%), Pistoia con 35 (-12,5%), Grosseto con 22 (+46,7%) e Siena con 8 (-42,9%).
Grazie alla partnership tra Saie e Ambiente Lavoro verrà realizzata l’iniziativa Cantiere Sicuro, dedicata al mondo dell’edilizia e della cantieristica a cui si affiancheranno prodotti in esposizione, una panoramica completa per rispondere al meglio all’esigenza di sicurezza di un comparto particolarmente a rischio, con un alto numero di infortuni sul lavoro ed un’elevata incidenza di malattie professionali. A completare l’offerta un ampio calendario di convegni e workshop.