Comics, S. Francesco Japan. Famiglie gratis al Real Collegio

A poco più di una settimana dall’inaugurazione di Lucca Comics and Games sono stati svelati anche gli ultimi dettagli dell’edizione 2014: l’universo giapponese si espande ed emigra nel Complesso di S.Francesco, dove prenderà forma una vera e propria Japan Town, mentre il Real Collegio sarà dimora del Family Palace, lo spazio dedicato ai più piccoli, ad ingresso gratuito. Le due aree tematiche sono state presentate questa mattina (22 ottobre) nelle sale del Real Collegio, dal direttore e dall’amministratore unico di Lucca Comics and Games, Renato Genovese e Francesco Caredio, dal sindaco Alessandro Tambellini, dal vicepresidente della Camera di Commercio, Ademaro Cordoni, dalla responsabile dell’area Junior, Sara Genovese e dai coordinatori dell’area Japan, Gabriele Cenni e Francesco Niccolai. E l’entusiamo cresce man mano che ci si avvicina al via: l’obiettivo è infatti quello di superare ogni record e qualche segno incoraggiante arriva anche dalle prenotazioni negli alberghi, dove si sfiora già il tutto esaurito.
Una delle novità salienti della Revolution di quest’anno riguarderà, appunto, il trasferimento dello spazio dedicato al fumetto e all’animazione giapponese nella zona nord-est della città, nell’ottica di ottimizzarne la fruizione. “Uno spostamento necessario -ha commentato Renato Genovese- che garantirà una maggior vivibilità ad una realtà che purtroppo, negli spazi del Real Collegio, risultava compressa”. In particolare, la Japan Town si snoderà fra Piazza S.Francesco, dove saranno presenti editori e scuole manga, e auditorium S. Francesco, che ospiterà l’area show e le mostre, Cappella Guinigi, sede di incontri e workshop con autori, artisti, musicisti e cosplayers e Giardino degli Osservanti, cuore pulsante dell’area commerciale, con novità, articoli di abbigliamento e gadget importati direttamente da Tokyo, e, infine, del Japan stage, che ospiterà concerti, spettacoli, animazione e il tradizionale punto ristoro ManGiappone, con un’offerta di sapori tipici dell’impero del Sol Levante. Altra grande attrattiva del quartiere nipponico sarà l’Area Pop, dove saranno proposte le attività tipiche giapponesi, fra cui karaoke, Ninja Shot e il consueto appuntamento con il Maid Cafè, che quest’anno diventa anche Butler Cafè, con un tema diverso per ogni giornata. “Verrà riprodotta l’atmosfera di una vera e propria città giapponese – ha spiegato Gabriele Cenni – l’offerta sarà molto ampia, l’animazione costante e questo nuovo spazio rappresenta di per sé un’attrattiva e al tempo stesso un luogo rilassante. Ci tengo, inoltre, a ricordare, che questo settore vanta il sostegno dell’ambasciata e del governo giapponesi”. A caratterizzare la Japan Town non sarà solo la tradizione: le mostre e la presenza del mangaka Toshio Maeda, infatti, contribuiranno ad esportare a Lucca anche uno spicchio di arte contemporanea.
Il Real Collegio non rimarrà comunque inutilizzato: per questa edizione a raccogliere il testimone sarà l’area Junior, con un ventaglio di proposte pensate per intrattenere tutta la famiglia e non solo i più piccoli. Il Family Palace si articolarà su due piani, occupando i due chiostri principali della struttura ed altre dieci sale, in cui sarà possibile confrontarsi con l’editoria per l’infanzia, il gioco, l’illustrazione, le mostre e le proiezioni. Al piano terra sarà allestito uno spazio dedicato al teatro, all’incontro con le casa editrici per ragazzi e ai laboratori creativi: quest’anno, per la prima volta, i disegnatori della Disney e della Marvel terranno un laboratorio creativo per i bambini di età compresa fra i 6 e i 10 anni. Al primo piano, invece, principale attrattiva sarà lo spazio di 400 metri quadri dedicato al mondo delle costruzioni, dove saranno esposti decine di diorami Lego, che riprodurranno una città in movimento. Qui i bambini avranno la possibilità di giocare, costruire e portare a casa le proprie opere. Sarà predisposta, inoltre, una sala proiezione pensata per i piccolissimi, con cartoni di Peppa Pig, Hello Kitty e molti altri. Non mancheranno, inoltre, i workshop di approfondimento sull’illustrazione e sul fumetto e lo spazio per la pittura dal vivo con gli artisti, sul Creative Wall. Ad arricchire l’offerta junior sarà la presenza del celebre Chef Rubio, in occasione dell’evento A colazione con Rubio, in programma per domenica mattina (2 novembre) alle 10,30. “Si tratta di un evento pensato per l’intera famiglia – ha spiegato Sara Genovese – grazie a questo nuovo spazio è stato possibile ampliare l’offerta dell’area, renderla più trasversale e di maggior qualità”. Al Real Collegio sarà allestito anche lo stand ufficiale di Unicef, dove sarà possibile acquistare la Rat-Pigotta, disegnata per l’occasione da Leo Ortolani, disegnatore di Ratman. Piazza Anfiteatro, infine, sarà invasa dal mondo di Star Wars: il padiglione della Disney conterrà riproduzioni degli elementi chiavi della saga, un’area digitale dove sarà possibile provare i games e navigare sul sito ufficiale e saranno predisposti degli schermi su cui verranno proiettati i contenuti speciali della serie televisiva Star Wars Rebels in uscita il prossimo 2 novembre.
Ospiti, logistica e eventi nel dettaglio.
Lucca Junior all’ex Real Collegio: nasce il Family Palace (ed è gratis!). Lucca Junior, il padiglione dedicato al mondo dei più piccoli, si sposta e dal Cortile degli Svizzeri dove aveva sede fino allo scorso anno si espande a occupare tutto l’ex Real Collegio. Quello che era il Japan Palace diventa così il Family Palace, due chiostri e più di dieci sale dedicate a illustrazione, laboratori, editoria per l’infanzia, spazi gioco, mostre e proiezioni. Il tutto sarà a ingresso gratuito, per grandi e piccini: le famiglie potranno dunque vivere intere giornate all’interno del Family Palace, partecipando agli eventi in programma, senza acquistare il biglietto di ingresso previsto per i padiglioni. Saranno quattro giorni ideali per famiglie al completo: in sicurezza, al coperto e gratis.
Due piani dedicati all’intrattenimento intelligente per i più piccoli e non solo. Al piano terra troverete case editrici di libri illustrati, fumetti e giochi per l’infanzia, ma anche la Sala Incontri, la Sala Teatro con gli spettacoli curati da Cristiana Traversa e La Cattiva Compagnia, e due Sale Laboratorio; una per i laboratori creativi a cura di Manidoro, una per laboratori di fumetto con gli autori Disney, Marvel e manga a cura di Panini e Lucca Manga School.
Al primo piano, invece, ci sarà il mondo dell’home entertainment e dei canali tv, dove non mancheranno proiezioni video dei personaggi più amati da Peppa Pig, ai Puffi, dai Barbapapà a Hello Kitty. Uno spazio di quasi 400 metri quadrati sarà tutto dedicato alla Lego®: grazie all’Italian Lego® User Group, associazione di appassionati “costruttori”, che proporrà creazioni mozzafiato e quintali di mattoncini con cui giocare per ore e ore di puro divertimento. Saranno esposti in mostra decine di diorami Lego® già montati, che daranno vita a città in movimento, paesaggi, scenari e quant’altro la passione per il “mattoncino” colorato è riuscito ideare. Un’occasione unica per ammirare queste vere e proprie “opere” realizzate da gruppi e singoli, il cui cuore è rimasto sempre un po’ bambino e palpitante per i Lego®.
Sempre al primo piano sono previste attività dedicate agli illustratori per ragazzi: i workshop sponsorizzati da Lyra e Maimeri per approfondire le proprie conoscenze in campo di fumetto e illustrazione (le iscrizioni chiudono il 27 ottobre); la pittura da vivo del Creative wall e le mostre dedicate all’illustrazione, tra cui quella dei selezionati dell’ottava edizione del Concorso Lucca Junior Ritratti rivoluzionari. Ma le mostre al Family Palace sono ben 5: oltre alle tavole del concorso, troverete la mostra di sculture di Carlotta Parisi a cura di Perini Journal; una nuova e più grande mostra di “Paper Toys” che tanto successo ha riscontrato nella passata edizione, e la mostra delle tavole originali di Food Fighter (Star Comics), il fumetto dedicato a Chef Rubio, che non a caso è allestita all’interno della caffetteria ThemeSnack, punto ristoro per tutta la famiglia (che avrà ogni giorno un tema diverso).
Guido Scarabottolo, Chef Rubio, illustratori, scrittori e disegnatori al Family Palace. Oltre a Guido Scarabottolo, grafico e illustratore tra i più apprezzati in Italia e ospite d’onore di Lucca Junior con la mostra a Palazzo Ducale, che incontrerà i bambini delle scuole venerdì 31 e il pubblico di appassionati sabato 1 novembre, il Family Palace sarà anche “investito” domenica 2 novembre dal ciclone Chef Rubio, il popolarissimo protagonista di Unti e Bisunti e ora dei Re della Griglia, volto tv del canale Dmax. Il celebre chef alle 10,30 incontrerà a colazione i piccoli visitatori del Palace, alle 11.00 premierà il vincitore (scelto da lui) del contest di ricette a tema comics per poi spostarsi a Palazzo Ducale per la presentazione del fumetto Food Fighter a lui dedicato, infine allo stand Star Comics per gli autografi.
Ma sono tantissimi gli scrittori, gli illustratori, i disegnatori e gli artisti che animeranno il calendario di Lucca Junior, con decine di incontri, laboratori, spettacoli adatti a tutti e a tutte le ore. L’appuntamento con loro è al Family Palace.
I più piccoli sono il presente ma sono anche e soprattutto il futuro. Ecco perché Lucca Comics & Games da alcuni anni collabora con enti e istituzioni pubbliche nazionali e internazionali su progetti di sensibilizzazione, di prevenzione e di solidarietà.
Per il secondo anno consecutivo, ci sarà uno stand (piazza Napoleone) dedicato a Educare alle differenze, l’iniziativa promossa dal Servizio politiche giovanili, sociali, sportive e politiche di genere della Provincia di Lucca e finanziato dalla Regione Toscana, che ha coinvolto e coinvolge oltre 200 alunni delle scuole della zona. Venerdì 31 ottobre (ore 9.30, Sala Tobino) saranno presentati i video e i fumetti realizzati dagli alunni delle scuole secondarie di II grado con Lucca Comics & Games.
Al Family Palace invece uno stand sarà riservato al Forum provinciale contro le dipendenze, capitanato dalla Prefettura di Lucca, per far giocare FunFunFun!, il gioco da tavolo a scopo educativo ideato lo scorso anno dalle scuole secondarie di I grado di Lucca e Provincia in collaborazione con Lucca Comics & Games, Domenico di Giorgio (dV Giochi) e la LudoLega Lucchese, nell’ambito del progetto La sfida per divertirsi sicuramente.
Cresce intanto l’attesa per la Rat-Pigotta, la bambola disegnata per l’occasione da Leo Ortolani, e che sarà in vendita esclusiva allo stand Unicef al Family Palace. Le Pigotte sono le bambole che da anni consentono all’Unicef di aiutare i bambini di tutto il mondo che meriterebbero gli stessi momenti di serenità e spensieratezza dei loro coetanei visitatori di Lucca Junior, e che speriamo anche grazie a questa iniziativa possano essere aiutati a migliorare la loro condizione.
Gabriele Cenni e Francesco Niccolai hanno presentato tutte le novità della Japan Town: “Anche quest’anno – sottolineano – abbiamo il riconoscimento dell’ambasciata giapponese e di alcuni festival culturali giapponesi, che ci permetteranno di approfondire la conoscenza del paese del sol levante, da dove tanti cartoni animati e fumetti sono nati. In particolare si potranno fare corsi di scrittura, mangiare giapponese, avere spaccati sulle ultime mode del momento, per musica, video e altro ancora”.
Da un palazzo a un’intera città: ecco Japan Town. Anche lo spazio dedicato al Giappone aumenta. E se all’ex Real Collegio trova casa Lucca Junior per il nuovo Family Palace, nascerà attorno alla chiesa di San Francesco un intero quartiere a tema nipponico: la Japan Town, una vera e propria cittadella del Sol Levante, in una zona del centro storico capace di accogliere al meglio le migliaia di appassionati che ogni anno tornano anche – e in alcuni casi esclusivamente – per un tuffo in tutto quanto fa Giappone.
L’ampliamento è uno dei punti cardine della Revolution di Lucca Comics & Games 2014, perché consentirà di avere più agio per visitare gli stand, senza rinunciare alle sale incontri, alle mostre e agli appuntamenti con gli ospiti che hanno caratterizzato negli ultimi anni l’anima nipponica della manifestazione.
L’Impero del Sol Levante pretende più spazio e “invade” la zona nord-est. In piazza San Francesco sorgerà il padiglione che ospiterà gli editori di settore e le scuole di manga, un portale d’eccezione per l’accesso alla Japan Town e un ideale punto di contatto tra la città e l’area giapponese, e anche tra chi sogna di andare in Giappone (per turismo, per studiare, per lavorare) e quelle organizzazioni in grado di aiutare e di orientare il visitatore.
Ma il cuore pulsante della Japan Town sarà come sempre l’area commerciale, situata quest’anno all’interno del Giardino degli Osservanti, con decine di espositori qualificati che porteranno ai visitatori le ultime novità, i gadget più recenti, gli articoli di abbigliamento importati direttamente dal Giappone. Inoltre, la parte all’aperto dell’area sarà animata dal Japan Stage, dove si susseguiranno concerti, spettacoli ed animazione no-stop, e non mancherà l’ormai tradizionale punto ristoro del ManGiappone, con le specialità tipiche e i sapori orientali.
L’Auditorium San Francesco, dopo la recente ristrutturazione, è tornato a essere uno dei fiori all’occhiello di Lucca. Il prestigioso spazio ospiterà le mostre della Japan Town in un’atmosfera unica e fuori dal tempo; inoltre, nell’attigua Area Show si terranno gli incontri e le attività più spettacolari e coinvolgenti.
Alla Japan Town potrete tuffarvi in un piccolo angolo di Giappone, con le attività e i locali più alla moda riprodotti fedelmente per concedere al visitatore un momento di meritato relax dopo le “fatiche” della fiera. Nell’Area Pop, infatti, saranno raccolte tutte le attività di intrattenimento più tipiche e fashion di Tokyo: lo spazio dedicato al karaoke, il Maid Cafè (quest’anno anche in versione Butler Café, anche “per le signore”) il Ninja Shot e molto altro.
Nella Cappella Guinigi, infine, saranno posizionate la Sala Incontri e Sala Workshop. I mangaka, gli autori, gli artisti, le idol, i musicisti e i performer presenti a Lucca Comics & Games incontreranno il nocciolo dei nippo-fan più appassionati. I numerosi workshop e corsi in programma sono invece pensati per imparare a conoscere ed apprezzare al meglio la cultura Giapponese e le tecniche di calligrafia e disegno manga.
Ogni anno il pubblico ha dimostrato grande apprezzamento per queste soluzioni, che consentono una visita completa al vero appassionato del Sol Levante: le ultime novità commerciali, gli incontri, le mostre, il ristoro e il relax, tutto il stile nipponico, in un quartiere unico nel suo genere in Italia.
Non solo tradizione: con le mostre e Toshio Maeda, un tuffo nella contemporaneità. Il contatto con il Giappone è vissuto non soltanto nei confronti delle tradizioni di questo affascinante Paese, bensì anche verso la sua cultura più attuale, contemporanea e pop. Ecco perché ogni anno sono numerose le mostre che si organizzano nell’area Japan. Quest’anno troverete:
Shinichi Wakasa, la fusione artistica della tradizione Yamato-e con la modernità visiva di manga e anime
Jh Lab, un collettivo di artisti contemporanei che presenta l’Akiba Anime Art Magazine
Robots & Characters Evolution, l’evoluzione dei robot da metà degli anni 70 ad oggi con esposizione della collezione di Animerobot di Nicola Boccardo e Fabrizio Modina
Gundam 35th, il 35esimo anniversario del mitico robot che ha cambiato la storia degli anime.
Ospite d’eccezione alla Japan Town sarà Toshio Maeda, il piccante mangaka denominato in patri “il maestro dei tentacoli”, autore di serie popolarissime come La Blue Girl e Urotsukidoji.
E in piazza Anfiteatro, Disney porta un padiglione dedicato a Star Wars. Uno spazio di 150 metri quadrati ospiterà numerose attività pensate appositamente per regalare un’esperienza unica agli appassionati di questa saga senza tempo.
Il padiglione conterrà riproduzioni di alcuni elementi chiave della saga, una vera e propria area digitale in cui si potranno provare i games Star Wars (come Star Wars Commander) e dove si potrà navigare sul sito www.disney.itstar-wars, un’area Lego Star Wars, tanti prodotti firmati Hasbro e schermi dove scorreranno i contenuti speciali tratti dall’attesissima serie televisiva Star Wars Rebels che arriverà il prossimo 2 novembre in esclusiva su Disney XD.
I visitatori di Lucca Comics & Games avranno anche la possibilità di accedere all’area creata dai fan di Star Wars. La 501 Italica Garrison e la Rebel Legion, i due gruppi italiani di costuming Star Wars, immancabile presenza alla manifestazione negli scorsi anni, si esibiranno in sfilate e parate per le strade di Lucca con attività per il pubblico.
Boom negli alberghi. Si attende un’edizione dei record e lo dimostrano anche le prenotazioni negli alberghi. Per questa occasione l’Osservatorio Trivago ha, infatti, voluto esaminare la sezione di Lucca del suo portale, analizzando così l’andamento dei prezzi durante i giorni dell’evento. Forse a causa anche della coincidenza con Halloween, il prezzo per una camera doppia standard in città raggiungerà il suo massimo la sera del 31 ottobre: 263 euro, ossia il 68% in più rispetto al prezzo medio registrato per il venerdì successivo, il 7 novembre. Il prezzo più basso per la stessa tipologia di camera si registra invece per la notte prima della manifestazione, il 29 ottobre: 130 euro. Ma il dato più interessante emerso dall’analisi di Trivago riguarda la disponibilità alberghiera nel week-end dal 31 ottobre al 2 novembre: sono infatti al momento disponibili solo il 3% degli hotel prenotabili online; ciò significa che si preannuncia un tutto esaurito a Lucca per il secondo anno successivo.
Jasmine Cinquini
{youtube}JC_XgIBgdGA{/youtube}