Due inediti di Puccini per il mese dedicato al maestro

La perla di quello che di fatto è a Lucca il primo calendario di iniziative musicali e turistiche dedicate al maestro Giacomo Puccini sono due inediti, appartenenti all’ultima collezione acquisita dalla Fondazione Puccini lo scorso settembre. Opere di grandissima importanza che si sono aggiunte al patrimonio dell’istituzione dopo l’acquisizione del Fondo Marsili: si tratta di oltre 100 lettere e due inediti ascrivibili al maestro nella sua fase giovanile che sono stati certificati da Dieter Schickling e da Gabriella Biagi Ravenni. Inediti che verranno eseguiti durante la rassegna Lucca i giorni di Puccini, un festival di appuntamenti dedicato al maestro lucchese, che diventerà un appuntamento fisso nell’offerta culturale e turistica della città. Giulio Battelli, del Centro Studi Giacomo Puccini, commenta: “Si tratta di due frammenti agganciabili fra loro e di un ritrovamento che consente di avere due inediti nuovi pucciniani. Uno è interamente nuovo perché si tratta di uno scherzo per orchestra. L’altro è la lirica per una morta di cui si conosceva già l’orchestra per canto e pianoforte”.
La manifestazione inizia nell’anno del 90esimo anniversario della morte di Puccini e proprio nel periodo compreso tra la data di morte e quella di nascita del compositore (29 novembre – 22 dicembre) saranno sviluppate le iniziative legate alla figura del celebre maestro. Lucca i giorni di Puccini nasce dalla sinergia tra Comune di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Teatro del Giglio, in collaborazione con Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini, Centro Studi Giacomo Puccini e Puccini Museum-Casa natale, ed è forte del sostegno di importanti patrocini istituzionali tra i quali la Regione Toscana e la Provincia di Lucca. La collaborazione tra Comune, Fondazione Puccini e Tetro è già stata fruttuosamente sperimentata nella scorsa estate con il progetto Follow Puccini, l’altro appuntamento stabile che la città di Lucca dedica al compositore.
L’apertura ufficiale di Lucca i giorni di Puccini è affidata al teatro del Giglio sabato 22 e domenica 23 novembre con la messa in scena de La Rondine di Giacomo Puccini che dopo il debutto a Lucca partirà per una lunga tournée italiana nei teatri di Modena, Livorno, Pisa e Ravenna. Il teatro del Giglio, nella sua doppia veste di teatro di tradizione e di azienda di produzione e promozione culturale, afferma così la contemporaneità del messaggio culturale di Puccini inserendosi a pieno titolo nel panorama musicale italiano come punto di riferimento pucciniano: la produzione delle opere del Maestro è infatti oggetto costante delle trattative co-produttive del Giglio, che hanno permesso la calendarizzazione per l’anno 2015 (21 e 22 novembre) Madama Butterfly, e per il 2016 (26 e 27 novembre) La Fanciulla del West, individuando prestigiosi partner. La Rondine vedrà tra i protagonisti il soprano Maria Luigia Borsi. I giorni clou di questo anno zero saranno il 28, 29 e 30 novembre: il Comune di Lucca, con la Fondazione Puccini e il teatro del Giglio hanno infatti programmato, in collaborazione con l’agenzia di promozione e comunicazione A-group di Cuneo, tre eventi di grande rilievo che non mancheranno di affascinare e di attrarre il pubblico. Oltre al concerto del 29 in cui saranno presentati al pubblico i due inediti, il programma prevede la presenza sul palcoscenico del teatro del Giglio dello Steinway & Sons originale appartenuto a Puccini e conservato nel Puccini Museum. Il 28 novembre si concederà al pubblico sotto le dita del pianista Aldo Ciccolini, star internazionale dello strumento, da oltre 50 anni riferimento assoluto dell’interpretazione pianistica. Sarà ancora la volta di un grande pianista, Ramin Bahrami, giovane rivelazione mondiale dello strumento, divenuto rapidamente riferimento assoluto dell’interpretazione bachiana al Teatro del Giglio si esibirà domenica 30 novembre alle 17.
{youtube}yLBvadB9CYo{/youtube}