Giannini a Lucca incontra i 100 migliori studenti d’Italia

La Fondazione Banca del Monte di Lucca ospita gli studenti migliori d’Italia: si riuniscono a Lucca domani (24 ottobre) alle 15,30, nell’auditorium di San Romano grazie alla collaborazione del Comune di Lucca e della Provincia di Lucca, alla presenza del Ministro alla Pubblica Istruzione Stefania Giannini, per la Giornata delle Eccellenze 2014. La seconda edizione dell’incontro nazionale che raccoglie tutti gli studenti delle scuole superiori italiane che hanno vinto le competizioni specialistiche di materia, nazionali e internazionali, è alla seconda edizione, ed è stato organizzato a Lucca dal Miur proprio in seguito alla candidatura avanzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca. “Lo scorso anno fu scelta Napoli per la grave ferita inferta al mondo della cultura in seguito all’incendio della Città della Scienza, dove l’evento fu celebrato. Doveva rappresentare il luogo del riscatto dell’Eccellenza minacciata – spiega Alberto Del Carlo, presidente della Fondazione Bml -. Nel Cinquecentesimo anniversario della fondazione delle nostre mura, ho ritenuto che Lucca potesse porsi per le nuove generazioni come modello di una Eccellenza che lo stesso Tempo non riesce ad intaccare”.
Oltre ad avanzare la candidatura di Lucca, la Fondazione Bml ha coinvolto il Dirigente scolastico Provinciale e i presidi delle scuole secondarie della provincia, stimolando la partecipazione attiva degli alunni. In particolare, le tre scuole “partner” dell’iniziativa sono: Isi Machiavelli Lucca, per la parte amministrativa, Isi Pertini Lucca, per l’accoglienza e le visite guidate, ISI Barga, per la cena di Gala al Real Collegio. Ai 100 studenti “eccellenti” provenienti da tutta Italia, si aggiungeranno quindi le rappresentanze di 12 istituti superiori della provincia di Lucca (circa 20 studenti per ogni istituto) e dei loro dirigenti scolastici. La cena di gala che verrà offerta agli studenti ospiti (assieme alle autorità locali) al termine dell’evento, verrà allestita al Real Collegio dagli studenti e dai docenti dell’Istituto alberghiero Isi Barga. Gli studenti ospiti pernotteranno in città assieme ai loro accompagnatori e avranno la possibilità di visitare Lucca guidati dagli studenti dell’Isi Pertini, nella mattinata di sabato. Il programma della giornata prevede un confronto, tramite interviste, fra i vincitori delle Olimpiadi e alcuni personaggi che si sono distinti nel campo delle Lettere delle Scienze e delle Arti, con intervalli musicali e letture. La Fondazione Bml ha richiesto, in particolare, che il confronto si allargasse anche alle nostre nuove eccellenze. Fra i personaggi da intervistare vi saranno infatti il disegnatore e illustratore Simone Bianchi, segnalato da Lucca Comics and Games, la ricercatrice Maria Pia Cavalieri, indicata da Imt, ed Alberto Ranieri De Caterina, ricercatore della Fondazione Lilly, ideatore del braccialetto salva cuore, già studente del liceo classico, Lamberto Maffei, presidente dell’Accademia dei Lincei. I Musei di Lucca collaborano all’iniziativa con aperture straordinarie e gratuite.