In centro storico altri stalli per i residenti

23 ottobre 2014 | 15:48
Share0
In centro storico altri stalli per i residenti

di Roberto Salotti
Altri sette stalli per residenti in arrivo in centro storico. E’ soltanto il primo passo che il Comune di Lucca muove nei confronti degli abitanti nel cuore della città, per i quali si stanno cercando soluzioni alla carenza di posteggi. L’assessore alle strade, Celestino Marchini, ha dato incarico ai tecnici degli uffici comunali di effettuare un sopralluogo nella zona di via dei Fossi, che potrebbe accogliere, secondo i residenti, fino a 30 stalli gialli che potrebbero essere disegnati nel tratto che scorre parallelo alla cinta muraria.

Via dei Fossi, si cambia. Intanto, l’amministrazione ha intenzione di apportare alcuni ritocchi alla viabilità in questa strada, istituendo la possibilità per coloro che hanno accesso alla Ztl di attraversare il ponticello sui fossi – che adesso è chiuso -, e svoltare in via del Giardino botanico per uscire da Porta Elisa o da Porta San Jacopo. “L’obiettivo – sottolinea l’assessore – è quello di rendere più sicura via dei Fossi, dove le auto vanno troppo veloci”. Una proposta, quest’ultima, che non è stata gradita da tutti i residenti presenti all’assemblea di ieri sera, organizzata in città dal comitato Vivere il Centro Storico che pure ha apprezzato la disponibilità dell’assessore nel trovare soluzioni per aumentare i posti auto disponibili. “Abbiamo sconsigliato all’assessore questo cambiamento nella viabilità di via dei Fossi – spiega Claudio Casotti per il comitato – perché crediamo che questo possa portare alcuni ‘furbetti’ ad approfittarne. Apprezziamo comunque il fatto che si intende verificare, una ad una, le proposte che abbiamo fatto per avere nuovi stalli, in particolare in via dei Fossi”.
Le nuove rotatorie. Sono stati tanti, in effetti, i temi toccati nel corso dell’assemblea. L’assessore Celestino Marchini, ha parlato anche più in generale di questioni di viabilità e sicurezza stradale, spiegando che immediatamente fuori del centro storico si lavora per realizzare la rotatoria a Porta Elisa. “Dovremo invece rinunciare – ha sottolineato l’assessore – all’ipotesi di un rondò al Celide, almeno per quest’anno. Per me è al secondo posto nelle priorità dopo la rotatoria di Porta Elisa, purtroppo però i tagli del governo hanno costretto a dirottare altrove questi fondi, che in parte erano stati reperiti. Non è una rinuncia al progetto, solo un rinvio”. Resta in piedi anche l’intenzione di realizzare una nuova rotatoria al Porta Sant’Anna e in via Salicchi (in corrispondenza del Montiscendi).
Multe e varchi. Tornando alle questioni relative al centro storico, i residenti hanno chiesto all’assessore di intervenire per evitare il parcheggio selvaggio, specie dei turisti, negli stalli dei residenti e hanno proposto di pensare alle ganasce. Una ipotesi esclusa dall’assessore, che tuttavia si è preso l’impegno di segnalare la situazione. Qualche polemica ha avuto al centro la questione dei varchi. Molti residenti infatti temono che possa decidersi di spegnerli per alcune ore, soprattutto a causa dell’installazione dei pannelli luminosi. Marchini ha spiegato che non è intenzione del Comune varare provvedimenti per spegnere i varchi, semmai migliorarne la funzionalità. E al riguardo i residenti hanno proposto di installare una telecamere in via del Gonfalone. La strada in effetti viene spesso utilizzata per attraversare via Michele Rosi e poi uscire da Porta San Jacopo, creando di fatto una “zona franca” all’interno della Ztl. “In effetti – dice l’assessore Marchini – il problema esiste. Ho intenzione di verificare la possibilità di installare un varco nella zona, in modo da evitare passaggi frequenti in questa zona da parte dei non residenti”.
Quanto ai parcheggi, lo “studio” del Comune andrà avanti anche nelle prossime settimane: “Sui primi 7 stalli non ci sono problemi – spiega l’assessore -, per tutti gli altri proposti dal comitato Vivere il Centro Storico, faremo verifiche caso per caso, strada per strada con l’obiettivo di ridurre i disagi ma anche di predisporre soluzioni per garantire anche la sicurezza stradale in centro storico”.