Lucca Marathon ai nastri di partenza, al via l’Expo

23 ottobre 2014 | 12:16
Share0
Lucca Marathon ai nastri di partenza, al via l’Expo

Conto alla rovescia per Lucca Marathon. Si parte domani (24 ottobre) con l’apertura del grande ExpoLuccaMarathon fino al gran finale con la regina dell’intero programma, la sesta Maratona Città di Lucca, Capannori e Porcari. Nel mezzo tantissimi eventi che intratteranno podisti e non in questa tre giorni all’insegna dello sport e del divertimento: 42,195 chilometri che saranno corsi nei punti più belli del centro storico per andare poi nella zona est verso Marlia, Capannori fino a Porcari. Poi rientro verso la città in vista dell’arrivo nella magnifica cornice di Piazza San Michele.

Anche per questa edizione e dopo il gran successo della prima Mezza Maratona Città di Lucca svoltasi a maggio scorso, partner immancabile dell’intera manifestazione è il Comune di Lucca. L’amministrazione supporta anche logisticamente l’organizzazione. Le forze dell’ordine, comunali e non, avranno un ruolo cruciale nella gestione del traffico che dalle 9 alle 15 di domenica (26 ottobre) vedrà chiuse le strade interessate al passaggio della gara. Sul sito www.luccamarathon.it sono consultabili le strade chiuse durante la gara e le vie veicolari alternative. Inoltre, grazie al lavoro di Giuseppe Pucci di D&D Eventi, agenzia promotrice di LuccaMarathon, gli atleti potranno visionare, sul sito web della maratona, tutta la logistica al loro servizio: parcheggi, zona docce, partenza, arrivo ed il percorso che affronteranno dalle 9 di domenica  prossima.
Domani si aprirà l’Expo nella grandissima struttura di Piazza Napoleone con la partecipazione di numerosi standisti in ambito commerciale, sportivo ed associativo. Mattatore del grande Polo fieristico sarà Diadora con la sua offerta di scarpe da corsa o da passeggio e tutto quanto serve per correre una maratona. Chi consiglierà gli avventori non saranno persone qualsiasi ma gli ex campioni di atletica ed in particolare di Maratona, Gelindo Bordin e Salvatore Bettiol. I due testimonial Diadora, da ormai tre edizioni, sono affezionati alla grande gara lucchese e non fanno mancare la loro presenza nei giorni della Maratona. Ci saranno spazi per giocare a calcio balilla, a ping-pong ed a scacchi proposti dalla Provincia di Lucca e tutta l’area logistica e strategica dell’organizzazione. Nel pomeriggio di domenica 26 la Provincia ha in programma, sempre all’ExpoLuccaMarathon, il campionato italiano di calcio balilla. Come al solito sul palco saranno protagonisti i top runners e la presentazione della LuccaMarathon insieme a tutti gli eventi in scaletta. Per i partner storici di LuccaMarathon , per gli sponsor, l’organizzazione, le autorità e i rappresentanti dei volontari sul percorso è in agenda intorno alle 19 un aperijazz con la jazz-band Nel Cielo dei Bars e degustazione offerti da LuccaMarathon. L’Asd, organizzatore storico dell’intera manifestazione, intende, con questa piccola proposta, ringraziare tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita di cinque anni di eventi. Da domani, al punto accoglienza, saranno disponibili i pettorali della sesta Lucchesina e della quarta Geronimo Stilton Marathon.
Sabato (25 ottobre) sarà il giorno del grande flusso in città di tutti coloro che vogliono partecipare alla Maratona e agli eventi abbinati. Gli atleti possono ritirare il pettorale e il pacco-gara. Chi si iscrive alle altre manifestazioni può farlo al punto-accoglienza dentro l’Expo. All’interno dell’ExpoLuccaMarathon verranno presentati gli atleti favoriti della lunga distanza, ci saranno le finali di MissLuccaMarathon 2014 e, novità di questa sesta edizione, anche di Mister Marathon. Sport e bellezza andranno a braccetto per concludere la serata del sabato. L’evento più particolare è in programma alle 14 al Baluardo Santa Maria, al Caffè delle Mura: si tratta della seconda Luccanina. Dopo la prima edizione nel 2011 si ripete la simpatica kermesse dei fedeli amici a quattro zampe accompagnati dai relativi padroni. Una  camminata o corsa in modo da completare un giro di mura e molti premi per tutti. Il tutto ottimamente supportato da Arcaplanet di Lucca, il supermercato per animali di San Concordio e da Anpana di Lucca. Ci saranno lo speaker ed il banner di partenza-arrivo proprio come ad una vera e propria gara podistica.
Domenica (26 ottobre) è il gran giorno in cui convogliano gran parte delle manifestazioni di LuccaMarathon. Alle 9 dal Caffè delle Mura parte la sesta Maratona Città di Lucca, Capannori e Porcari che presenterà al via un lotto di atleti di tutto rispetto. Su tutti Giorgio Calcaterra, atleta tesserato per la Rcf Roma Sud capace di conquistare tre titoli europei e mondiali sulla distanza dei 100 chilometri. Il tassista romano, classe 1972, che vanta anche un personale di 2 h 13’15” sulla distanza di maratona, è stato capace di correre ben 175 maratone in 10 anni tra il 1998 e il 2008. Soprattutto detiene il record Mondiale di maratone corse in un anno sotto le 2h20′: ben 16. ‘Re Giorgio’ è il dominatore incontrastato della 100 km del Passatore, ultramaratona da Firenze a Faenza, dove ha collezionato addirittura nove vittorie consecutive dal 2006. Un personaggio di altissimo livello per la gara nella Cittá delle Mura.  A contendere la vittoria a Calcaterra, Joachim Nshimirimana il burundiano già vincitore a Lucca nel 2011 e  presente in due edizioni dei Giochi Olimpici.
Per gli italiani certa la presenza di Alberto Montorio e di Giuseppe Soprano, vincitore quest’anno della Maratona di Napoli. Completa il lotto dei big  Jilali Jamali, marocchino, che difende i colori del Parco Alpi Apuane.  Anche al femminile si sta definendo ‘la griglia di partenza’ che , come sempre,  vede al via atlete di alto livello come si evince dal record della corsa stabilito nel 2010 da Eliana Patelli in 2h39’00’.
Insieme alla Maratona partirà , come da tradizione, la sesta La Lucchesina animata dal motto Tutta la città corre con la Maratona, marcia ludico-motoria aperta a tutti e che si snoderà nelle vie più sconosciute del centro storico, attraversando anche punti particolari e che solitamente sono chiusi al pubblico. Due le distanze da poter correre: 5 e 10 chilometri con pettorale e pacco-gara Diadora  garantiti per i primi 2.500 iscritti. Quest’anno anche lo storico Trofeo Podistico Lucchese ha messo in calendario La Lucchesina, dunque si prevede una massiccia partecipazione di podisti provenienti da tutti i gruppi Podistici della Provincia.