Forum della cooperazione internazionale, energie rinnovabili e scuola i temi del 2015

E’ nato ufficialmente il Forum della cooperazione internazionale del territorio lucchese, a cui hanno già aderito 29 fra Comuni, Asl, il Cesvot-delegazione lucchese, Ong, associazioni, cooperative. Il Comune di Lucca, promotore dell’iniziativa, ha ospitato nei giorni scorsi a palazzo Orsetti i rappresentanti dei vari soggetti che d’ora in avanti opereranno e collaboreranno a partire da tre ambiti fondamentali: l’informazione, la sensibilizzazione e i progetti di cooperazione verso altri paesi. Una volta formalizzata la nascita del nuovo organismo, si è subito passati alla fase operativa, individuando i primi temi centrali attorno cui ruoterà l’azione del Forum stesso per l’anno 2015: la scuola, con il coinvolgimento degli studenti in momenti di incontro ed approfondimento; la sovranità e la sicurezza alimentare, con l’intento di andare a realizzare iniziative anche in collaborazione con Slow Food e Caritas; le energie rinnovabili.
Soddisfazione per il percorso intrapreso è stata espressa dall’assessore con delega alla cooperazione internazionale Enrico Cecchetti, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione fra diversi soggetti, soprattutto quando si affrontano tematiche così complesse e delicate quali quelle della cooperazione. Adesso il Forum tornerà a riunirsi nel mese di dicembre, quando verrà costituito un coordinamento interno e verrà messa nero su bianco la programmazione delle iniziative da portare avanti nel corso del prossimo anno. Il Forum intanto già nelle prossime settimane si presenterà in occasione del Desco e organizzerà iniziative di informazione sull’epidemia del virus Ebola.
Di seguito l’elenco dei soggetti che hanno già aderito al Forum:
Comune di Lucca; Comune di Capannori; Comune di Massarosa; Comune di Barga; Comune di Borgo a Mozzano; Comune di Fabbriche di Vergemoli; Asl 2 Lucca; Asl 12 Viareggio; Cesvot- delegazione Lucca; Centro per la cooperazione missionaria Diocesi di Lucca; Adal; Avulls; associazione umanitaria Yra; Amani Nyayo onlus; associazione italiana eutrofia vescicale epispadia onlus; organizzazione palesatine children’s relief fond Italia; Fondazione Insieme onlus; Arci; cooperativa l’impronta onlus; associazione Lucca-Tuareg; movimento Shalom onlus; Kalama; Centro ricerche etnoantropologiche Siena; Lucca-Massawa-un lungo ponte; associazione Aed; associazione Etnica Radio; Misericordia di Lucca; Nuova solidarietà equinozio; Amici delle missionarie francescane.