Lucca Effetto Cinema Notte, bilancio ok. Premiati i selfie






Una serata di festa e la presentazione delle prossime attività. E’ stato questo il significato della serata di ieri (23 ottobre) all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca dedicata alla seconda edizione di Lucca Effetto Cinema Notte, l’evento che lo scorso 4 ottobre ha trasformato la città in un grande set cinematografico dove appassionati, associazioni e semplici cittadini hanno reinterpretato personaggi e scene dei loro film preferiti in varie location cittadine. Ad aprire la serata il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, avvocato Alberto Del Carlo, che nel sottolineare il successo e l’importanza della manifestazione non ha lesinato qualche critica all’allestimento di alcuni dei set, poco visibili da molti soprattutto in assenza di un palco che permettesse la fruizione ai più dei tanti eventi in programma. Una critica costruttiva per il futuro di una manifestazione che si vuole comunque caratterizzare come uno degli eventi classici della città, che unisce cultura, commercio, istituzioni nell’unanime ricerca di attrarre pubblico e di rendere vivo il centro storico alla fine della stagione estiva.
Ma il successo dell’evento risulta evidente dal video di Antonio Nardone, proiettato durante la serata, che ha fatto rivivere i migliori momenti di Lucca Effetto Cinema Notte, grazie alla regia dell’attore lucchese Alessandro Bertolucci. Un video che vuole diventare “virale” e funzionare da traino per gli eventi futuri. Buona partecipazione anche per il concorso per il miglior selfie, votato da una giuria composta da rappresentanti di enti, associazioni di categoria e giornalisti. Ha vinto Giulia Paolinelli, che oltre all’attestato di prima vincitrice ha anche ricevuto dalle mani di Alessandro Bertolucci un buono da 300 euro da spendere per partecipare al corso di doppiaggio che sarà una delle novità della prossima stagione di Lucca Effetto Cinema. Tra gli altri premiati, Irene Passaglia, che ha ricevuto il secondo, e Danilo Fucci, Chiara Della Santa, Edoardo Andrea Fanucchi, Jacopo Fanucchi e Giacomo Lorenzoni, il terzo, per un selfie di gruppo.
A presentare le novità, dal corso di doppiaggio, a quello di sceneggiatura, alle tante idee che la rassegna ha intenzione di sviluppare nei prossimi mesi anni è stato poi tutto lo staff della rassegna, dal direttore artistico Stefano Giuntini a Cristina Puccinelli e Nicola Borrelli. L’intenzione, di certo, è quella di non fermarsi qui e di continuare ad attrarre partecipanti e, soprattutto, tanti giovani con il sogno di entrare nel mondo del cinema. L’appuntamento è per il 2015. All’insegna della settima arte.