Fiume Serchio, metodologie innovative per la realizzazione delle mappe del rischio: convegno con l’Autorità di Bacino

Il rischio alluvione e il fiume Serchio: la situazione verrà illustrata giovedì prossimo (30 ottobre) nell’ambito di un convegno organizzato dall’Autorità di Bacino del fiume Serchio, dalle 15 alle 18,30 alla sede in via Vittorio Veneto.
Nell’ambito della direttiva europea 2007/60, infatti, alle Autorità di Bacino è stato demandato il compito di definire mappe di rischio da alluvioni secondo metodologie condivise a livello europeo. Visto il carattere sperimentale e Pilota dell’Autorità di Bacino del Fiume Serchio sono state utilizzate metodologie di indagine innovative sia per la raccolta sia per l’elaborazione dei dati (dati tele rilevati, dati Lidar, dato fotogrammetrici da drone, ecc).
In questo contesto si inserisce l’incontro divulgativo in programma evidenziando come metodologie e tecnologie di frontiera delle missioni spaziali possano avere fattive ricadute nella pianificazione territoriale a scala nazionale. Nel corso del’incontro verranno illustrate le mappe di rischio alluvione redatte dall’Autorità di Bacino del Fiume Serchio, il pianeta Marte e gli analoghi terrestri, la carta geologica del sito di atterraggio sul piante Marte (missione ExoMars), la metodologia utilizzata per l’analisi di rischio del sito di atterraggio.