


Fumata bianca alla Fondazione Giacomo Puccini: il cda ha nominato infatti Massimo Marsili (espressione della Camera di Commercio di Lucca) nuovo direttore pro tempore dell’istituzione che gestisce la casa museo del maestro in città e si occupa della promozione delle opere del compositore lucchese. Dopo la crisi aperta dalle dimissioni – in polemica con l’amministrazione comunale – di Gabriella Biagi Ravenni, lo scorso 1 ottobre (Leggi), oggi (28 ottobre) il consiglio di amministrazione ha trovato l’accordo sul nome di Marsili, varando anche una sorta di “riassetto” nell’organizzazione interna dell’istituzione per ottimizzare attività e rilanciare il ruolo dell’istituzione nel panorama culturale cittadino e non solo. Una svolta che non era arrivata nel corso dell’ultimo cda, dove non si era trovata l’intesa sul nome del successore della Biagi Ravelli (Leggi).
D’ora in avanti sarà la Camera di Commercio di Lucca ad occuparsi, attraverso il proprio rappresentante, della promozione legata al nome del maestro, mentre al Centro studi Giacomo Puccini sarà proposto di ricoprire il ruolo di comitato scientifico di riferimento per ogni operazione culturale intrapresa dalla Fondazione. In questo nuovo assetto rientra l’attribuzione della direzione della Fondazione a Massimo Marsili (nella foto), dirigente dell’area promozione e sviluppo della Camera di Commercio, che andrà a ricoprire l’incarico a tempo e con il preciso obiettivo di rafforzare il patrimonio culturale legato al Maestro Puccini quale veicolo di promozione della città in Italia e nel mondo. Claudio Guerrieri, presidente della Banca del Monte di Lucca, invece, è stato nominato consigliere delegato ai rapporti con la Camera di Commercio e la Fondazione Crl, nell’ottica di un migliore coordinamento e di un più stretto legame anche con il territorio. Quello che forse mancava alla Fondazione Puccini, alla vigilia dell’inaugurazione del mese pucciniano, un esperimento unico per la città e che sarà il primo vero banco di prova per un rilancio che stavolta non resti fatto soltanto di parole. La nomina di Marsili è comunque a tempo, come sottolinea lo stesso sindaco Tambellini, ma la sua figura è apparsa la migliore in un momento così delicato, non soltanto in vista delle iniziative dedicate al maestro a Lucca ma anche nella prospettiva di una partecipazione all’Expo 2015, proprio all’insegna del nome di Puccini, come progetta il primo cittadino.
“Il cda si è espresso favorevolmente e in maniera univoca su questo nuovo assetto – ha dichiarato il presidente della Fondazione Alessandro Tambellini –. Si ritiene infatti che la sinergia con l’ente camerale, da anni impegnata in una proficua attività di promozione del territorio, possa produrre effetti benefici nella direzione indicata, che è quella di spingere ulteriormente sul binomio Puccini-Lucca nell’ottica di produrre risultati importanti per la città come volano di sviluppo, senza svilire, ma anzi valorizzando sempre più, l’aspetto spiccatamente culturale di questa operazione”. Nel corso della riunione è stato affrontato anche il tema delle attività legate ai Giorni di Puccini, con il ricco calendario di eventi che interesseranno la città dal 22 novembre al 22 dicembre.
Il presidente ha inoltre chiesto al consiglio di amministrazione la disponibilità a utilizzare il pianoforte di Puccini, conservato nella casa-museo, per una trasferta a Milano nei giorni dell’Expo. “Sarebbe molto bello realizzare un evento con Andrea Bocelli – ha detto a questo riguardo Tambellini –. Stiamo portando avanti i contatti con il management del Maestro e, se come ci auguriamo, il progetto dovesse andare a buon fine, dobbiamo essere in grado di risultare immediatamente operativi. Per questo è importante che si creino fin da adesso le necessarie premesse per lo spostamento temporaneo del pianoforte”.