Via ai Comics, sindaco: “Edizione più bella di sempre”

30 ottobre 2014 | 09:31
Share0
Via ai Comics, sindaco: “Edizione più bella di sempre”
Via ai Comics, sindaco: “Edizione più bella di sempre”
Via ai Comics, sindaco: “Edizione più bella di sempre”
Via ai Comics, sindaco: “Edizione più bella di sempre”
Via ai Comics, sindaco: “Edizione più bella di sempre”
Via ai Comics, sindaco: “Edizione più bella di sempre”

In una città già presa d’assalto dalle prime ore del mattino (Leggi), Lucca Comics and Games 2014 viene inaugurata ufficialmente alle 10 al Real Collegio, che quest’anno, per la prima volta diventa Family Palace. E’ da qui, infatti, che è partita la Revolution!, tema della manifestazione di quest’anno, e non è un caso. Gli organizzatori hanno scelto questo luogo come simbolo di un cambiamento logistico ma anche di qualità per l’edizione 2014. Una edizione, infatti, che occuperà tante nuove aree del centro storico, dalla zona nord con piazza Anfiteatro fino all’area est, dove il San Francesco e il giardino degli Osservanti si trasformano in una vera e propria Japan Town. Oltre ai luoghi tradizionali in cui da sempre si sostanzia tutta la magia di un festival che non è solo, ormai da tempo, fumetto e gioco intelligente.

FOTO – Il taglio del nastro di Lucca Comics and Games 2014

A fare gli onori di casa, come di consueto, il sindaco, Alessandro Tambellini e il direttore di Lucca Comics and Games Srl, Renato Genovese che ha aperto con una sottolineatura della grandezza e dell’importanza raggiunta ormai dalla manifestazione, non senza risparmiare qualche stoccata ai detrattori, in particolare riferendosi all’iniziativa di Torpedo, con l’occupazione del Sant’Agostino, poi sgomberato dalla polizia.
Alle parole di Genovese sullo straordinario sviluppo della manifestazione, hanno fatto eco quelle del presidente della Provincia, Stefano Baccelli, che prima del taglio del nastro ha confessato di aver voluto fare un giro in moto lungo la circonvallazione: “Ho voluto apprezzare la bellezza della città che si trasforma per i Comics. Questa manifestazione è arrivata ad essere come il Carnevale per Viareggio o il Palio per Siena”. Assieme a loro l’amministratore unico di Lucca Comics and Games, Francesco Caredio e i rappresentanti delle forze dell’ordine. Fra loro il questore Claudio Cracovia, ai suoi ultimi giorni in città prima del passaggio di consegne.
L’onore di tagliare il nastro della manifestazione è toccato al prefetto Giovanna Cagliostro davanti alle principali autorità cittadine, poi è cominciato il tour nella… Revolution!. Si è cominciato da piazza Anfiteatro, sede del maxipadiglione della Disney dedicato a Star Wars e poi al Japan Palace in San Francesco, per concludere a Villa Bottini, quartier generale di Assassin’s Creed, la saga della Ubisoft che ha scelto il luogo napoleonico per lanciare il nuovo capitolo della saga ambientato ai tempi della rivoluzione francese. Tanti i momenti divertenti, a tratti esilaranti, della presentazione, specie quando in piazza Anfiteatro c’è stato singolarissimo siparietto: il sindaco Alessandro Tambellini ha sfidato il presidente della Provincia Stefano Baccelli a cimentarsi in una gara con le spade di Star Wars. E il numero uno di Palazzo Ducale è stato al gioco…

Le novità
E’ stata la mattinata delle novità quella del tour inaugurale di Lucca Comics and Games 2014. Un tour che forse per la prima volta ha tralasciato un po’ il settore del fumetto per incentrarsi soprattutto sulle grandi case editrici (Disney e Ubisoft) e sulla vera grande primizia, quella del San Francesco e del Giardino degli Osservanti che occupano per la prima volta e seriamente l’area est della città. Dopo il passaggio al Real Collegio, quest’anno gratuito, dove dopo il taglio del nastro e il tour con il passaggio obbligato dal disegno “live” dell’autore del manifesto 2014, Gabriele Dell’Otto, prefetto e autorità si sono soffermate nello stand dell’Unicef. Il prefetto Giovanna Cagliostro ha anche personalmente voluto compiere un gesto di solidarietà acquistando una delle “pigotte” dell’associazione.
Spazio poi al passaggio in piazza Anfiteatro, suggestivo quando scenografico. Occasione per il vicepresidente di Lucca Comics and Games, responsabile dell’area games di annunciare la volontà dell’organizzazione, suffragata dai fatti, di fare di Lucca uno dei principali punti di riferimento europei per la presentazione di eventi mainstream come è il caso dell’anticipazione del nuovo episodio della saga di guerre Stellari.
La vera sorpresa, come suggestione e anche come contenuti, è la Japan Town: la chiesa di San Francesco che si dimostra adatta anche come luogo di mostre ed esposizioni e, soprattutto, un giardino degli osservanti che, allestito con stand e percorsi nel mezzo di quello che era il piazzale dell’ex caserma Mazzini, trasforma del tutto un’area che finora non è stata mai considerata come utilizzabile per gli eventi.
Chiusura di mattinata nel mondo di Assassins’ Creed, l’esempio, come ha detto il vicepresidente Vietina della crossmedialità da tempo auspicata per la manifestazione cittadina: un gioco grandi firme (a Lucca la presenza di prestigio del design director Nicolas Guerin) che, nel tempo, è diventato fumetto, romanzo e un vero cult anche nel merchandising.
Grande, a fine mattinata, la soddisfazione degli organizzatori e delle istituzioni. Il sindaco, in particolare, che si è calato con piacere nella parte del “giocatore” ha detto che questa è “la manifestazione più bella di sempre”. Poche le criticità: poca cartellonistica al Family Palace, un cancello di troppo chiuso per l’accesso di Villa Bottini. Per il resto tutto nella norma, con un po’ di timore crescente verso l’appuntamento di sabato, quello che attirerà in città la vera folla delle grandi occasioni. Ma la rivoluzione è iniziata e, comunque vada, nessuno la può più fermare.

Enrico Pace

FOTO – La Villa degli Assassini (di D. Bertuccelli)

FOTO – La magia dei Comics conquista tutta Lucca (di D. Bertuccelli)

{youtube}tUvn5CamoyM{/youtube}

{youtube}_x_l3BmUjpo{/youtube}