I capolavori di Federico Fellini al Circolo del Cinema di Lucca

Lunedì prossimo (3 novembre) parte a San Micheletto il nuovo programma del Circolo del Cinema di Lucca: tutti i lunedì fino a Natale verranno proiettati una selezione di capolavori di Federico Fellini e ci saranno due eventi speciali, il primo in collaborazione con la Fondazione Puccini e il LuccaFilmFestival, il secondo con Cristina Picchi, regista lucchese pluripremiata all’estero per il cortometraggio Zima. Tutto questo di lunedì, i giovedì al Centrale invece verranno presentate sette film in prima visione e un grande classico da riscoprire. Il trait d’union degli otto film è il Mito, non solo “fisico” per la presenza di attori/registi che hanno fatto la storia del cinema e non solo (James Dean, Jimi Hendrix, Abel Ferrara, Sebastiao Salgado, Pier Paolo Pasolini, Wim Wenders), ma nel contenuto (la giovinezza) o nella forma espressiva (la tragedia greca). Ma il mito, può essere anche falso, effimero, legato alle suggestioni di una stagione. Per questi personaggi che diventano miti (tutti) vanno riconsiderati e quindi riscoperti continuamente per ciò che hanno detto e fatto.
Al Centrale il programma inizia giovedì 6 novembre con lo stile rigoroso di Francesco Munzi nell’ottimo Anime Nere. Continua con il letterario I due volti di gennaio tratto appunto da un romanzo di Patricia Highsmith (giovedì 13 novembre) e il discusso Pasolini, ritratto appassionato del grande poeta/regista/scrittore per opera di Abel Ferrara (giovedì 20 novembre). Il programma continua con un doppio appuntamento (mercoledì 26 e giovedì 27 novembre) per due capolavori: uno contemporaneo, organizzato in collaborazione con il Photolux Festival, Il sale della terra, di Wim Wenders, documentario sulla potenza lirica della fotografia di Sebastiao Salgado e l’altro della storia del cinema, Gioventù bruciata di Nicholas Ray con un James Dean, simbolo della ribellione giovanile degli anni ’50. Il 4 dicembre sarà la volta di Una promessa di Patrice Leconte e l’11 di Jimi – All Is By My Side, biopic sulla vita di Jimi Hendrix. Concluderà il ciclo uno dei film meno visti della stagione in corso, ma uno dei più interessanti ed emozionanti, Mud di Jeff Nichols con un inedito Matthew McConaughey (18 dicembre). I lunedì a San Micheletto si aprono lunedì 3 novembre con La strada, capolavoro indiscusso di Federico Fellini che dà il via alla mini retrospettiva dedicata al più atipico, internazionale e originale reigsta italiano. Le opere del ciclo saranno Le notti di Cabiria (10 novembre), Roma (17 novembre), Il Casanova (24 novembre). Il 1 dicembre invece verranno proiettati in un’unica sera i tre corti della filmografia felliniana ovvero Agenzia Matrimoniale, Le tentazioni del dottor Antonio e Toby Dammit.
Il 2014 si concluderà il 22 dicembre con una serata speciale dedicata alla regista lucchese Cristina Picchi in cui verranno presentati cinque opere tra cui Zima, il cortometraggio che ha ricevuto molteplici premi in giro per il mondo e Il disassociato, in anteprima mondiale. La regista sarà presente in sala per parlare delle sue opere e incontrare il pubblico.
L’ingresso a San Micheletto è gratuito ma si accede applicando un sovrapprezzo alla tessera annuale di ulteriori 5,00 euro, quindi chiunque voglia partecipare per tutto l’anno alle proiezioni dovrà accedere con una tessera annuale speciale al costo di 10,00 euro.
Per accedere al Cinema Centrale invece il prezzo è di 5 euro per la tessera annuale più il biglietto ridotto (5,00 euro) per ogni proiezione. È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento a questo ciclo al prezzo scontato di 20,00 euro che vale anche come tessera annuale speciale.
Grande novità di quest’anno è la possibilità per gli under 21 di sottoscrivere la tessera gratuitamente e accedere poi alle due sale con il pagamento del solo biglietto ridotto o dell’abbonamento alla programmazione di San Micheletto per tutto l’anno di 5 euro.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano.
Per agevolare il tesseramento si consiglia vivamente di presentarsi alla cassa con l’apposito modulo scaricabile direttamente dal sito nella sezione “Come partecipare”.
Per ulteriori informazioni e schede dettagliate dei film visitare il sito ufficiale www.circolocinemalucca.it oppure la pagina Facebook www.facebook.com/circolocinemalucca.