Sequestrati dalle auto per viali in tilt e sosta selvaggia



Lucca Comics and Games: e venne anche, il terzo giorno, quello più temuto in termine di ordine pubblico, perché la giornata di oggi è, nelle previsioni, quella che farà registrare il maggior afflusso di pubblico. Previsioni che, fin dalle prime ore della mattina, non vengono assolutamente smentite: code chilometriche agli svincoli autostradali, lunghe file che si formano anche per coloro che provengono da Pisa, sottopassi affollatissimi e parcheggi impossibili da trovare. Molte autovetture fanno retromarcia, scoraggiate da un’attesa interminabile: sul cavalcavia di viale Europa i mezzi procedono a passo di lumaca ed i vigili faticano a mantenere un livello decente di scorrevolezza. Proprio davanti alle mura viene chiuso ai veicoli il tratto che va dalla rotonda fino a porta San Pietro: una folla di persone percorre a piedi la strada e questo può dirsi senz’altro un bene, perché sui marciapiedi i pedoni proprio non ci stanno. Per converso, dal lato di Piazzale Verdi si formano file imponenti e gli automobilisti, spazientiti, si attaccano al clacson. La conseguenza, come era da prevedere, e come accade ormai ogni anno, è stata quella del parcheggio selvaggio. Decine di persone, in mattinata, hanno telefonato al comando della polizia municipale di Lucca per le auto “abbandonate” davanti casa. Qualcuno addirittura non è riuscito ad uscire, e ha chiesto l’intervento del carroattrezzi.
Anche a piedi non sono mancati i problemi. Il sottopasso di viale S. Concordio è abbastanza scorrevole fino a quando non si giunge in prossimità del campo Balilla, dove si forma un vero e proprio imbuto e gli addetti della protezione civile hanno il loro bel da fare per smistare i visitatori e farli attendere: impossibile farli entrare tutti insieme. Si registrano pure attimi di tensione, quando qualche furbetto prova a scavalcare la fila tagliando dai fossi lungo le mura, ma gli uomini dello staff richiamano subito tutti all’ordine.
Problemi anche sul fronte delle comunicazioni: a causa del fiume di persone che si sono riversate in centro storico, già dalla mattina non funzionavano i cellulari, con notevoli difficoltà a telefonare e a collegarsi a internet dagli smartphone.
Situazione parcheggi: dentro città sono completamente esauriti e, del resto, pensare di riuscire ad entrare con la propria macchina da una delle porte è impresa assai inverosimile. Fuori, atteso che anche tutto il Park delle Tagliate, gli stalli alla stazione e quelli sotto il cavalcavia sono assolutamente sold out, gli automobilisti, sfiniti, parcheggiano sui marciapiede ogni volta che possono: anche qui, grande produzione di multe da parte dei vigili. Un altro problema è quello dei camper, che hanno creato il caos in viale Luporini. Alcuni mezzi, infatti, dopo che erano esauriti i posteggi nell’area attrezzata, hanno parcheggiato anche lungo la strada o nei parcheggi riservati ai condomini della zona.
Qualcuno si è anche ingegnato e ha messo a pagamento il parcheggio riservato davanti casa. Ma non è stato il caso soltanto di privati cittadini, anche alcune attività hanno tappezzato le strade di indicazioni per aree di sosta (sul modello di quelli realizzati dall’amministrazione comunale), che però portavano direttamente agli stalli riservati ai clienti degli esercizi pubblici. Nel caos generale c’è anche chi ha improvvisato la segnaletica stradale, evidentemente residenti che hanno agito per mettere in guardia i turisti in arrivo in città, come quelli che hanno realizzato il cartello nella foto.
Paolo Lazzari