Anche Lucca ha celebrato l’unità nazionale – Foto

4 novembre 2014 | 16:51
Share0
Anche Lucca ha celebrato l’unità nazionale – Foto
Anche Lucca ha celebrato l’unità nazionale – Foto
Anche Lucca ha celebrato l’unità nazionale – Foto
Anche Lucca ha celebrato l’unità nazionale – Foto
Anche Lucca ha celebrato l’unità nazionale – Foto

Si è celebrata stamattina la festa dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, consueto appuntamento del 4 novembre. La cerimonia ha preso il via con la deposizione di una corona al monumento ai caduti in piazza XX Settembre ed è proseguita con la messa celebrata dall’arcivescovo Italo Castellani nella basilica di San Michele. Successivamente si è tenuto l’alzabandiera in forma solenne nel Cortile degli Svizzeri.

Le foto delle celebrazioni

Il prefetto, dinanzi allo schieramento delle Forze Armate, alla presenza delle autorità civili e militari, delle associazioni combattentistiche e d’arma e delle scolaresche, ha commemorato quel lontano 4 novembre 1918 per esortare “a rinnovare la memoria di un sacrificio che ha condotto alla costruzione della Repubblica, con le sue istituzioni democratiche volte a garantire la libertà e il progresso sociale ed economico dell’Italia”. Ha poi indirizzato un sentito pensiero ai militari caduti in missioni di pace: Siamo qui a ricordare  tutti i caduti del passato e per testimoniare la vicinanza ai militari di oggi, che con il loro impegno e la loro professionalità operano nei teatri internazionali, lontani dagli affetti familiari, per affermare gli ideali di libertà e democrazia.
“Di questi uomini – ha detto – deve rimanere sempre vivo il ricordo: proprio da queste testimonianze di impegno, alto senso civico e coraggio emerge il nuovo e prezioso compito delle Forze armate: operatori di pace e di giustizia nel mondo, prezioso strumento di cooperazione tra i popoli, di garanzia dei diritti fondamentali della persona. A tutte le donne e gli uomini delle Forze armate deve andare la nostra ammirazione e riconoscenza”.
Infine ha concluso rivolgendo alle giovani generazioni un preciso messaggio, affinché la ricorrenza di questa giornata possa indurli a un impegno civile e sociale nella direzione della legalità e della giustizia e sia sempre presente l’amore per la patria.
Dopo la breve allocuzione del Prefetto, è seguito il discorso commemorativo del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e dell’assessore provinciale Luigi Rovai. Subito dopo è stato letto un brano da parte di una studentessa dell’Isi Machiavelli liceo delle scienze umane, ed una poesia da parte di un’alunna della scuola primaria Giuseppe Lombardo Radice di Lucca. A conclusione è stata data lettura dell’orazione ufficiale del presidente dell’Associazione nazionale famigli caduti e dispersi in guerra cavaliere Giovanni Franco Della Latta. La cerimonia è terminata con l’uscita ufficiale dei gonfaloni e delle autorità accompagnati dalla banda musicale di Nozzano.