“Pronto soccorso veterinario”. Gli amici a quattro zampe al centro del seminario della scuola di omeopatia Effatà

Dopo le giornate di apertura del nuovo anno accademico della scuola, che hanno visto l’intervento di figure d’eccellenza in campo medico e tante presenze registrate, proseguono gli incontri di medicina omeopatica accreditati Ecm della scuola di omeopatia classica Effatà al Campus di Lucca. Questa volta al centro dell’incontro ci saranno i nostri amici a quattro zampe. Il 7, 8 e 9 novembre la dr.ssa Simonetta Tassoni e la dr.ssa Roberta Riccetti ci parleranno dell’omeopatia come strumento di guarigione per gli animali, nell’incontro dal titolo Pronto soccorso veterinario – la scelta del rimedio omeopatico in emergenza da solo o in sinergia.
“L’omeopatia, a dispetto della fama che ha spesso nell’opinione pubblica, di essere un sistema terapeutico naturale e dolce ma piuttosto lento nella sua azione, è al contrario un’arma potente e rapidissima che stimola la forza vitale dell’organismo verso la strada giusta, potenziando in molti casi gli effetti dei farmaci salva-vita tradizionali, ma diminuendone gli inevitabili effetti collaterali. – commentano le docenti, la dr.ssa Tassoni, direttrice didattica della scuola Effatà e la dr.ssa Roberta Riccetti- La prova dell’efficacia dell’omeopatia naturalmente sono i casi clinici risolti e la rapidità con cui situazioni davvero drammatiche riescono a stabilizzarsi ed a prendere la strada della guarigione”. Nell’incontro, i docenti parleranno quindi della scelta del rimedio omeopatico sia come risorsa individuale sia di supporto alla terapia intensiva tradizionale da utilizzare all’interno di strutture ambulatoriali veterinarie per animali di compagnia. “Tutti i giorni nella pratica quotidiana ci troviamo ad affrontare le più svariate emergenze di pertinenza medica o chirurgica ed avere questa importantissima conoscenza ci arricchisce enormemente. – spiegano le docenti – Avere infatti a nostra disposizione tutte le armi terapeutiche possibili ci permette di fare sempre la scelta più ragionevole e mirata in ogni singolo caso clinico. I rimedi dell’emergenza da tenere sempre a disposizione all’interno di una struttura sono relativamente pochi rispetto al numero di rimedi conosciuti ed usati oggigiorno. Sapere come gestirli e quando somministrarli può veramente fare la differenza”.
L’evento formativo è aperto a tutti e a pagamento con la possibilità di frequentare l’intero seminario o solamente la giornata di sabato o domenica.
Per informazioni e iscrizioni contattare info@scuolaomeopatiaeffeta.org o la segreteria al 3895043929.
Pagina Facebook www.facebook.com/pages/Effatà-Scuola-di-Omeopatia-Classica-Lucca/108341059207244?fref=ts