Sottopasso in via Ingrillini, slitta al 12 la chiusura

6 novembre 2014 | 11:19
Share0
Sottopasso in via Ingrillini, slitta al 12 la chiusura
Sottopasso in via Ingrillini, slitta al 12 la chiusura
Sottopasso in via Ingrillini, slitta al 12 la chiusura
Sottopasso in via Ingrillini, slitta al 12 la chiusura
Sottopasso in via Ingrillini, slitta al 12 la chiusura
Sottopasso in via Ingrillini, slitta al 12 la chiusura

Slitterà di due giorni, rispetto alle previsioni iniziali, l’apertura del cantiere per il nuovo sottopasso in via Ingrillini. La chiusura del passaggio al livello scatterà il 12 novembre e non il 10, come inizialmente annunciato dal Comune (Leggi). Il motivo è da ricercare nella volontà di installare una nuova segnaletica provvisoria per agevolare gli automobilisti nelle modifica alla viabilità nella zona tra San Concordio e San Filippo. I nuovi cartelli saranno installati a partire dal prossimo  lunedì (10 novembre, appunto), quando scatterà la nuova viabilità e il senso unico in via della Chiesa a San Filippo. Due giorni dopo saranno attivati tutti i percorsi alternativi. Per evitare il congestionamento di Mugnano e di via della Fontanella, dove verrà convogliato gran parte del traffico che deve raggiungere la via di Tiglio, i mezzi commerciali, in particolare i mezzi pesanti, saranno dirottati su viale Europa.

“Con l’avvio dei lavori – dice l’assessore ai lavori pubblici, Francesca Pierotti – si conclude un percorso lungo e che ha visto anche una modifica in corso d’opera del progetto. Ci saranno dei disagi, ma contiamo di presentare un’opera funzionale e che contribuirà a migliorare la circolazione stradale e a migliorare anche la tempistica della linea ferroviaria Lucca – Firenze su cui questa amministrazione è impegnata”.
A spiegare nel dettaglio i lavori dei 150 metri di sottovia pedonale e carrabile che collegherà le frazioni si San Concordio e San Filippo senza barriere infrastrutturali è l’ingegner Biggi, che si è occupato della progettazione: “Abbiamo pensato – dice l’ingegnere – a un tracciato rettilineo, in modo da non portare limitazioni della circolazione dei mezzi di media dimensione, se non per l’altezza dei mezzi, limitata a 4,20 metri. La carreggiata sarà di 7 metri mentre il marciapiede pedonale è largo un metro e mezzo e sarà realizzato sul lato ovest, quello della palestra di San Fiippo, per intendersi, per poi proseguire sul lato est a partire dall’uscita della rampa. Qu, per non sacrificare spazio di carreggiata, il marciapiede sarà invece di larghezza 1,30 metri. Verrà invece garantita la continuità di via dei Macelli, che non sfocerà più in via Ingrillini ma proseguirà sopra il sottopasso e in parallelo con la ferrovia per allacciarsi alla via di San Filippo”.
Sulla viabilità, invece, come ha spiegato Piero Di Costantino, l’obiettivo è stato quello di evitare l’intasamento di via della Fontanella, unica strada di sbocco diretta in alternativa a via Ingrillini per i residenti di San Concordio e San Filippo, per evitare di recarsi in viale Europa. Il principale provvedimento è il divieto di transito per i mezzi sopra i 35 quintali e oltre i 6,50 metri nell’intera ara a sud della via di Tiglio. Saranno tutti dirottati nel tragitto viale Europa, viale San Concordio, via Consani per raggiungere l’area industriale di Mugnano. Via di Fontanella potrà così restare a senso unico anche se verrà introdotto l’obbligo di precedenza all’intersezione con via Mattei mentre dovranno dare precedenza le auto che arrivano da via per Corte Stella. Sarà ppo introdutto il senso univos in via della Chiesa di San Filippo nel tratto fra via di San Filippo ei via Antonioni con direzione via di San Filippo – Via Antonioli.
“Le scelte – spiega il comandante della polizia municipale Stefano Carmignani – sono state fatte per evitare al massimo i disagi per i residenti. E’ questo il motivo per cui, almeno all’inizio, verranno mantenuti gli stalli di sosta in via Antonioli. Noi come corpo saremo impegnati sul posto per verificare la viabilità, che venga rispettata la segnaletica e indicheremo eventuali necessità di modifica. Restando ben consci che i veri problemi si verificheranno quando il passaggio a livello è chiuso”. Non è esclusa poi l’introduzione di una segnaletica che indirizza il traffico per Capannori verso Toringo, Parezzana e Carraia, evitando così di passare per via di Tiglio. “Ma – spiegano gli assessori Marchini e Pierotti – sulle strade capannoresi vigono dei divieti per cui dovremmo confrontarci anche con quella amministrazione”.
Sul tema del passaggio a livello che rimane aperto, quello di via Fontanella, Marchini ha avuto incontri con i dirigenti delle Ferrovie: “Abbiamo chiesto – ha detto – di rivedere i tempi di chiusura, in assenza del passaggio a livello di via Ingrillini. Prima si chiudevano in serie, ora si potrebbe ottenere di avere tempi di chiusura più brevi”. L’assessore resterà comunque a disposizione dei cittadini, dal 29 novembre e ogni due settimane, alla ex circoscrizione di via Urbiciani, per ascoltare sengalazioni, necessità, disagi dei cittadini, dalle 11 alle 12. Ci sarà poi anche una mail dedicata per le segnalazioni ed è sulla partecipazione della gente che conta molto l’amministrazione per mitigare le difficoltà. Che certo graveranno sulle strade a più ampio scorrimento, come viale San Concordio, via Consani e via Nottolini, da cui dovrà passare anche il traffico medio e pesante. Ma per fare ogni bilancio bisognerà attendere mercoledì prossimo.

FOTO – La presentazione delle modifiche alla viabilità

I lavori nel dettaglio Da mercoledì prossimo (12 novembre) prenderanno il via le lavorazioni di due diversi cantieri: uno di Rfi, uno del Comune, che insisteranno sulla medesima area che verrà completamente interdetta al passaggio dei veicoli e dei pedoni. Il cantiere di Rfi, quello di maggiore dimensione, fa parte di un appalto per la realizzazione di quattro sottovia in diverse città toscane che è stata vinta dalla ditta Baraldini Quirico Spa, per un importo complessivo di 9, 4 milioni di euroeuro. Il sottopasso lucchese sarà realizzato in subappalto dalla ditta locale Varia. A partire da lunedì sarà innanzitutto installato il cantiere, con il posizionamento delle apposite recinzioni e la chiusura di tutta l’area. Successivamente verranno eseguite le prime lavorazioni che sono propedeutiche allo scavo del sottovia.
 Il cantiere appaltato dal Comune sempre alla ditta Varia, per un importo di 180mila euro servirà a spostare il condotto della fognatura in funzione del tracciato del nuovo sottopasso e alla realizzazione di un marciapiede che correrà dal sottopasso fino alla intersezione con la via di Tiglio.
Come cambia la viabilità. L’apertura del cantiere con la contestuale chiusura della via Ingrillini in corrispondenza del passaggio a livello comporterà un aggravio del traffico veicolare nelle strade limitrofe e in particolare in via della Fontanella. I provvedimenti messi in campo dall’amministrazione comunale sono volti a favorire quanto più possibile la circolazione delle auto tra la zona a nord e a sud della ferrovia, convogliando non solo i camion ma anche i mezzi commerciali più piccoli diretti all’area industriale di Mugnano, sul viale Europa. Per fare questo si aggiunge al limite del peso (fino a 35 quintali) quello della lunghezza (fino a 6,50 metri) per i mezzi che potranno circolare nell’area a sud della via di Tiglio: in via della Chiesa di San Filippo, via di San Filippo, via Ingrillini, via Fontanella. Per fluidificare il transito si mantengono i sensi unici esistenti e se ne aggiunge uno ulteriore sul tratto di via della Chiesa di San Filippo,compreso fra via di San Filippo e via Antonioli, con direzione di San Filippo – via Antonioli. Nella stessa ottica di rendere più fluido il traffico veicolare, si introduce l’arresto con l’obbligo di precedenza sia in via Fontanella all’incrocio con via Mattei sia in via per Corte Stella nell’innesto con via della Fontanella. Nei primi giorni della rivoluzione del traffico scenderanno in campo anche le pattuglie della polizia municipale.
Inoltre l’amministrazione si mette a disposizione per raccogliere le segnalazioni dei cittadini. Oltre alla possibilità di inviare mail a strade@comune.lucca.it, è già fissato un appuntamento con i cittadini per sabato (29 novembre) dalle 11 alle 12 di mattina alla sede dell’ex circoscrizione in via Urbicciani. Incontri che, assicura l’assessore Celestino Marchini, si ripeteranno ogni due settimane.

Enrico Pace