
Dati confortanti e in netta controtendenza rispetto al trimestre maggio-giugno sul fronte del turismo in città: in particolare gli indicatori relativi alla tassa di soggiorno e ai ticket dei bus turistici in base alle ultime rilevazioni effettuate fanno registrare un incremento percentuale a due cifre, dovuto in parte all’aumento delle presenze di visitatori negli ultimi mesi (da luglio a ottobre) e in parte all’azione di contrasto all’evasione messa in campo dal Comune e della quale si stanno cogliendo adesso i primi frutti.
Ma vediamo nel dettaglio i dati.
Imposta di soggiorno: il gettito del terzo trimestre (mesi da luglio a settembre) è pari a 251.243 euro (il dato non è ancora assestato). Durante le stesse mensilità del 2013 l’incasso era stato di 212.802 euro: si registra quindi un incremento di oltre il 18%.
Ancora più eclatante l’incremento fatto registrare dagli incassi per i ticket dei bus turistici negli ultimi due mesi. Nel mese di settembre 2013 i bus che hanno pagato il ticket erano in tutto 741 per una somma complessiva introitata dal Comune di 42.535 euro. Quest’anno a settembre i bus approdati sono stati 1.047, con un introito di 60.703 euro, e dunque un incremento percentuale di 42,7 punti. Il dato si conferma positivo anche dalle rilevazioni relative al mese di ottobre: sono stati 1.042 i bus registrati (62.605 euro la somma totale pagata) contro i 698 bus turistici registrati a ottobre dello scorso anno (per un incasso di 40.789 euro): in questo caso l’incremento fra settembre 2013 e 2014 è del 53,9%.
“Si tratta di dati numerici positivi – dichiara l’assessore al turismo Giovanni Lemucchi – che confermano quella che era la nostra sensazione già all’indomani delle ultime rilevazioni, invece di segno negativo, effettuate dalla Provincia e relative al secondo trimestre del 2014. La città, al di là di alcune oscillazioni di segno più o meno che possono essere dovute a diversi fattori, ha nel turismo uno dei volani fondamentali di crescita e sviluppo, come oggi ci conferma anche l’analisi complessiva effettuata sull’economia lucchese dalla Camera di commercio. L’impegno che come amministrazione comunale intendiamo portare avanti, sia pure con le risorse scarse a nostra disposizione, è quello di implementare una programmazione di iniziative di livello che possa spalmarsi sull’intero anno, andando così a sostenere l’appeal della città anche nei mesi tradizionalmente meno attrattivi”. Un’analisi degli indicatori basata più sul fronte della lotta all’evasione è quella effettuata dall’assessore alle finanze Enrico Cecchetti. “Sicuramente aumentano le presenze turistiche nel terzo trimestre – afferma – ma l’incremento così consistente dei due dati va anche ricercato in un’azione di contrasto all’evasione sulla quale stiamo puntando e che finalmente inizia a produrre i suoi frutti. Sarà importante procedere in questa direzione, per fare in modo che le imposte di scopo siano applicate in maniera equa fra gli operatori del settore”.