Un pacchetto degli albergatori per “Lucca i giorni di Puccini”

Pacchetti di soggiorno studiati appositamente per coloro che parteciperanno agli eventi in programma nella manifestazione Lucca i giorni di Puccini – Lucca Puccini Days attraverso una promozione che valorizzi anche il territorio lucchese . Gli albergatori di federalberghi hanno sviluppato una gamma di offerte sviluppate per favorire la conoscenza del territorio, dei suoi noti valori nell’ambito dell’arte, della cultura e dell’enogastronomia. I pacchetti turistici saranno venduti insieme con i biglietti per i concerti o con i carnet abbonamento alle serate, il tutto nell’ottica di valorizzare, con l’occasione dell’evento pucciniano, il ricchissimo patrimonio del territorio. “Oltre aduna fitta rete di soluzioni di soggiorni, dentro e fuori le Mura, in strutture antiche, – spiegano gli albergatori di Federalberghi Confcommercio – ammantate del fascino medievale della città, o in resort di campagna o moderni e funzionali hotel metropolitani, Lucca offrirà ai suoi ospiti la possibilità di tour enogastronomici, dedicati all’olio, al vino e alla cucina del territorio, esperienze culturali e visite al ricchissimo patrimonio artistico e storico dell’intera Lucchesia, ed ampie possibilità anche per chi è interessato al benessere o allo shopping”.
I pacchetti turistici sviluppati con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca e di Federalberghi Confcommercio Lucca, saranno venduti insieme con i biglietti per i concerti o con i carnet abbonamento alle serate, il tutto nell’ottica di valorizzare, con l’occasione dell’evento pucciniano, il ricchissimo patrimonio del territorio.
L’offerta rivolta agli ospiti interessati a visitare o soggiornare a Lucca nei giorni della manifestazione, che, ricordiamo, prevede anche due recital pianistici in cui sarà riportato in vita il pianoforte originale appartenuto al Maestro e su cui Puccini compose la Turandot,
Prima di assistere, il prossimo 28 e 30 novembre, ai recital pianistici di Aldo Ciccolini, grande maestro del pianoforte, per oltre cinquant’anni riferimento assoluto dell’interpretazione pianistica del grande repertorio francese, e di Ramin Bahrami, giovane rivelazione mondiale diventato rapidamente il riferimento assoluto delle interpretazioni bachiane sul pianoforte, gli ospiti potranno quindi così apprezzare godere della “Way of life” lucchese, apprezzandone le suggestive atmosfere cittadine o la ricchissima vita culturale e sociale della città. Tutti i concerti avranno luogo presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, iniziando dal recital pianistico del Maestro Aldo Ciccolini il 28 novembre alle 21, per proseguire con l’Orchestra del Teatro Carlo Felice il 29 novembre e il pomeridiano del Maestro Ramin Bahrami il 30 novembre alle 17. Gli eventi musicali si inseriscono all’interno di un ricco cartellone che valorizza l’unicità del momento e, al tempo stesso, veicolano l’immagine del compositore e della città di Lucca come vivace centro di cultura, valori del territorio, turismo culturale. Tutte le informazioni sugli eventi in programma e sull’acquisto dei biglietti sono consultabili sul sito www.teatrodelgiglio.it.
Pacchetti di soggiorno studiati appositamente per coloro che parteciperanno agli eventi in programma nella manifestazione Lucca i giorni di Puccini – Lucca Puccini Days attraverso una promozione che valorizzi anche il territorio lucchese . Gli albergatori di federalberghi hanno sviluppato una gamma di offerte sviluppate per favorire la conoscenza del territorio, dei suoi noti valori nell’ambito dell’arte, della cultura e dell’enogastronomia. I pacchetti turistici saranno venduti insieme con i biglietti per i concerti o con i carnet abbonamento alle serate, il tutto nell’ottica di valorizzare, con l’occasione dell’evento pucciniano, il ricchissimo patrimonio del territorio. “Oltre aduna fitta rete di soluzioni di soggiorni, dentro e fuori le Mura, in strutture antiche, – spiegano gli albergatori di Federalberghi Confcommercio – ammantate del fascino medievale della città, o in resort di campagna o moderni e funzionali hotel metropolitani, Lucca offrirà ai suoi ospiti la possibilità di tour enogastronomici, dedicati all’olio, al vino e alla cucina del territorio, esperienze culturali e visite al ricchissimo patrimonio artistico e storico dell’intera Lucchesia, ed ampie possibilità anche per chi è interessato al benessere o allo shopping”.
I pacchetti turistici sviluppati con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca e di Federalberghi Confcommercio Lucca, saranno venduti insieme con i biglietti per i concerti o con i carnet abbonamento alle serate, il tutto nell’ottica di valorizzare, con l’occasione dell’evento pucciniano, il ricchissimo patrimonio del territorio.
L’offerta rivolta agli ospiti interessati a visitare o soggiornare a Lucca nei giorni della manifestazione, che, ricordiamo, prevede anche due recital pianistici in cui sarà riportato in vita il pianoforte originale appartenuto al Maestro e su cui Puccini compose la Turandot,
Prima di assistere, il prossimo 28 e 30 novembre, ai recital pianistici di Aldo Ciccolini, grande maestro del pianoforte, per oltre cinquant’anni riferimento assoluto dell’interpretazione pianistica del grande repertorio francese, e di Ramin Bahrami, giovane rivelazione mondiale diventato rapidamente il riferimento assoluto delle interpretazioni bachiane sul pianoforte, gli ospiti potranno quindi così apprezzare godere della “Way of life” lucchese, apprezzandone le suggestive atmosfere cittadine o la ricchissima vita culturale e sociale della città. Tutti i concerti avranno luogo presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, iniziando dal recital pianistico del Maestro Aldo Ciccolini il 28 novembre alle 21, per proseguire con l’Orchestra del Teatro Carlo Felice il 29 novembre e il pomeridiano del Maestro Ramin Bahrami il 30 novembre alle 17. Gli eventi musicali si inseriscono all’interno di un ricco cartellone che valorizza l’unicità del momento e, al tempo stesso, veicolano l’immagine del compositore e della città di Lucca come vivace centro di cultura, valori del territorio, turismo culturale. Tutte le informazioni sugli eventi in programma e sull’acquisto dei biglietti sono consultabili sul sito www.teatrodelgiglio.it.