Mario Tozzi a Lucca per raccontare il dissesto idrogeologico

8 novembre 2014 | 11:58
Share0
Mario Tozzi a Lucca per raccontare il dissesto idrogeologico

Una serata per paralre e ascoltare gli esperti sullo stato di salute dell’ambiente e sensibilizzare gli spettatori sul tema del dissesto idrogeologico. È questo lo scopo dell’appuntamento promosso da vari soggetti tra cui la provincia di Lucca nella cheisa di San Francesco. A condurre l’evento sarà il giornalista e divulgatore scientifico Mario Tozzi. La serta che si chiama Che tempo che….farà – Massima allerta minimo rischio: la prevenzione 2.0 sarà a ingresso gratuito ed è i programma venerdì 14 noembre alle 21.

La serata è organizzata nell’ambito del progetto transfrontaliero SyNeRGiE, finanziato dal Fondo europeo di Sviluppo regionale e realizzato grazie alla collaborazione tra le Province di Lucca, Massa Carrara, La Spezia, Sassari e l’Ufficio di approvvigionamento idraulico della Corsica. Scopo del progetto è potenziare la capacità di reazione di tutto il sistema di Protezione Civile, sensibilizzando la cittadinanza sull’importanza della prevenzione del dissesto idrogeologico e idraulico e sviluppando l’adozione di piani d’azione tempestivi ed efficaci in caso di emergenza. Durante l’incontro del 14 novembre, Mario Tozzi affronterà con l’autorevolezza scientifica che lo contraddistingue, ma senza rinunciare alla semplicità propria del divulgatore – il tema della prevenzione dei rischi in caso di massima allerta, dialogando e confrontandosi con esperti del settore e offrendo ai partecipanti la sensazione di essere spettatori attivi di una sua trasmissione televisiva.
“Con questa iniziativa – spiega il presidente della Provincia,
Stefano Baccelli – vogliamo offrire alla città una serata che possa coniugare il piacere della conoscenza con l’utilità dell’informazione, in un ambito che sempre più riguarda e coinvolge la vita di ognuno di noi. Come amministrazione provinciale siamo impegnati in prima linea nel garantire la sicurezza del territorio, operando anche interventi efficaci di prevenzione ambientale. A questo però deve necessariamente aggiungersi l’attenzione propria dei singoli, attuando tutti, nella quotidianità, comportamenti virtuosi di maggiore prevenzione, profonda consapevolezza e modifica, anche e soprattutto nel momento di allerta, dei comportamenti usuali al fine di minimizzare i rischi”.

I temi dell’evento
La serata
si aprirà con la proiezione dello spot Italia Sicura, realizzato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri con la voce di Mario Tozzi, che pone l’attenzione sulle necessità di un cambiamento e di un’Italia più tutelata. Attraverso contributi video e interventi di studiosi, esperti scientifici, responsabili di Protezione Civile, Provincia di Lucca e Regione Toscana, Tozzi racconterà quelli che sono i commenti a caldo del dopo-alluvione: tra polemiche e ricerca del “capro espiatorio”, Tozzi spiegherà le buone pratiche da attuare se si vive in un territorio a rischio. Seguirà poi la spiegazione di carattere prettamente scientifico dove verranno analizzati i cambiamenti climatici, facendo chiarezza sui nuovi fenomeni atmosferici e le loro conseguenze. Infine, Tozzi farà luce su quelli che sono stati gli usi sbagliati del territorio, che hanno portato a costruire e abitare su zone vulnerabili e pericolose: abusivismo, edilizia selvaggia e scarsa consapevolezza dei rischi e dei comportamenti da tenere in caso di emergenza sono solo alcuni dei temi che verranno raccontati per contribuire ad una gestione più coerente dell’evento alluvionale.