Piano strutturale, ora al via i laboratori sul territorio

9 novembre 2014 | 14:36
Share0
Piano strutturale, ora al via i laboratori sul territorio

Non si ferma il percorso partecipativo verso il piano strutturale. Dopo il via al confronto sui nuovi strumenti urbanistici del Comune di Lucca al Real Collegio (Leggi), da martedì (11 novembre) inizieranno i laboratori progettuali sul territorio: 7 incontri di confronto sui tratti identitari, sulle opportunità e sulle criticità dei quartieri e delle frazioni e sulla rigenerazione degli spazi. I temi emersi verrano ulteriormente discussi ai fini della formazione del piano strutturale in 4 serate di dicembre a Palazzo Santini, alla presenza degli amministratori, dei progettisti e degli uffici. Soddisfatta l’assessore all’urbanistica, Serena Mammini: “Tutto può essere migliorato, con umiltà e costanza. Ci siamo dati l’obiettivo di migliorare la qualità della vita a Lucca – spiega l’assessore – e i cittadini sono soggetto imprescindibile per misurare i bisogni concreti cui questa città deve poter rispondere attraverso la bella urbanistica che merita. Per questo crediamo nel progetto, che oggi è come un sassolino in uno stagno dal quale a cerchi concentrici si propagheranno tematiche e domande”.

E per alzata di mano, nei tre momenti di seduta plenaria che hanno scandito la giornata di lavoro, i cittadini sono arrivati a sintesi degli argomenti poi sviluppati nelle tre conseguenti sessioni di lavoro per sottogruppi. Le onde sonore di un gong hanno dato il ritmo.
“C’era un buon clima al Real Collegio – sottolinea ancora l’assessore -, c’era la voglia di investire il proprio tempo per contribuire a migliorare la propria città: una risorsa di cui l’amministrazione vuole fare tesoro. I report delle singole sessioni di lavoro sono stati pubblicati sulla pagina www.facebook.com/lacasadellacitta e sul sito del Comune di Lucca”.