Maltempo, fossi e canali sotto controllo

10 novembre 2014 | 14:31
Share0
Maltempo, fossi e canali sotto controllo

Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord è attivo anche in Lucchesia, fin dalle primissime ore della mattina di oggi (10 novembre) per fronteggiare le abbondanti piogge annunciate dall’allerta meteo che il servizio di Protezione civile della Regione ha lanciato fino alle 12 di domani. Tecnici e operai dell’ente consortile sono così impegnati nell’attività di monitoraggio del reticolo idraulico, dove al momento non si segnalano particolari problemi. Su due canalette si è provveduto alla pulizia delle griglie, per rimuovere il materiale accumulato che provocava ostruzioni: sulla canaletta Carraia, nella zona industriale di Capannori; sulla canaletta di Antraccoli, che scorre dietro il bar Amos. In via preventiva, un impianto idrovoro supplementare è stato posizionato sul Fosso Lobaco, nell’Oltreserchio, pronto ad entrare in funzione in caso di problemi da parte del Fiume Serchio.

La pioggia è servita da collaudo per la nuova cateratta che il Consorzio ha da poco completato sul Rio Rietto, a San Macario in Piano, utile per far defluire l’acqua nel Rio Certosa: l’opera ha dimostrato di funzionare a dovere e di fornire un buon contributo per la sicurezza idraulica della zona. Un intervento si è registrato sul Fosso della Schiantata, in località Caccialupi, per ripristinare un piccolo smottamento di sponda. Il Consorzio ricorda che in caso di emergenza è attivo il servizio di reperibilità 24 ore su 24 al numero di telefono 348/8867459. Il livello dei corsi d’acqua si è innalzato, sul canale Ozzeri è stata chiusa la seconda cassa di espansione dei Bottacci mentre l’intero reticolo idrico è monitorato costantemente. Il fiume Serchio ha raggiunto la portata di 200 mc/sec allo sbarramento di Borgo a Mozzano ed è stato attivato il servizio di piena.