Tanti al Foro Boario per ricordare Marinella Lazzarini

Si è tenuta sabato scorso al Foro Boario una serata di musica, parole, immagini per ricordare Marinella Lazzarini, donna molto conosciuta a Lucca per i molteplici interessi ed attività. Insegnante di lettere, intellettuale, da sempre impegnata nella battaglia per l’emancipazione femminile, negli ultimi anni si era dedicata al tema del femminicidio producendo insieme alle altre donne di Snoq Teatro spettacoli e flash mob per sensibilizzare al problema. In anni recenti, dall’incontro con Nuska Hofmann ebrea polacca testimone dell’ olocausto , era nato un libro di testimonianza da lei curato e presentato in diverse scuole del territorio lucchese.
L’impegno politico, esercitato sempre nel rispetto delle opinioni altrui, l’aveva vista candidata alle ultime elezioni provinciali per Rifondazione Comunista. Dotata di grande sensibilità estetica e amore per la natura, aveva seminato e coltivato giardini. La serata ha visto la partecipazione di poeti e musicisti lucchesi con il racconto di chi le era stato amico ed ha rappresentato l’occasione per la presentazione di un progetto di uno spazio destinato alle donne che si chiamerà Il Giardino di Marinella, esigenza che le associazioni di donne sul territorio avvertono da anni.
Un luogo dove le donne possano avere informazioni, ricevere aiuto e assistenza. Ma anche manifestare la propria creativita’, mettere a disposizione la loro esperienza e capacità nel condividere e tramandare. Per informazioni, raccolta firme ed incontri consultare la pagina facebook Il giardino Di Marinella.