Al Desco tornano le Fagioliadi, ma ci saranno tante sorprese

13 novembre 2014 | 17:25
Share0
Al Desco tornano le Fagioliadi, ma ci saranno tante sorprese

Tre giorni, quest’anno, dal 6 all’8 dicembre, in cui i visitatori del Desco, potranno finalmente ritrovare legumi dai nomi pittoreschi, che raccontano da soli tutta la ricchezza di sapori, di biodiversità, di storie che portano con sè: il mascherino, il malato, il rosso del pantano di Pignola e il cannellino dente di Morto, la roveja come la fava cottora dell’Amerino, il cece di Cicereale e la piattella canavesana di Cortereggio, la lenticchia di Ustica e quella di Villalba, la fagiolina del Trasimeno e quella di Arsoli, il gialét della Valbelluna e il Cosarociaru di Scicli, per un viaggio lungo la penisola dal sapore di legume. In occasione dell’edizione 2014, oltre alla mostra di ritratti Facce da fagiolo, arriva Beans! i fumetti leguminosi…

Per i più piccoli, sabato 6, si svolgerà una gara di orienteering, tutta all’interno del Desco, alla caccia del fagiolo nascosto tra formaggi e salumi. Per i più grandi, gli insegnamenti, la tradizione e le novità sui legumi.
E per tutti le Fagioliadi, la gara semiseria tra piatti preparati con i legumi che partecipano a Slowbeans: ci si procura la cheda per votare, si assaggiano i piatti, si da il proprio voto, meditato, consapevole, imparziale. Alle 18 la premiazione del piatto più apprezzato.
I legumi si propongono sempre più spesso come un cibo ricco, sano, leggero e sostenibile, dall’alto valore nutrizionale, e ricchi di agenti che contrastano l’azione dei radicali liberi e l’invecchiamento dei tessuti. Nelle cucine apprezzati per la grande varietà e sfumature di sapori. Dall’antipassto al dolce come ci insegnano grandi chef.
Le vacanze natalizie sono vicine e un bel cesto di legumi sarà un regalo di Natale apprezzato e da condividere, come è nello spirito di SlowFood e nella nostra migliore tradizione alimentare.
SlowBeans 2014 sarà anche un’occasione di ritrovo per la Comunità Leguminosa la rete dei produttori di legumi che, nata a Lucca, è stata presentata lo scorso 23 ottobre nel corso di una conferenza al salone del Gusto e della quale si è parlato, con protagonista principlae il nostro rosso di Lucca, nella trasmissione Geo and Geo andata in onda venerdì 31 ottobre su rai3 e a breve, di una missione spaziale insieme, nientemeno all’astronauta italiana Samantha Cristoforetti.