Sicurezza stradale, terza edizione per il concorso Lions

14 novembre 2014 | 11:46
Share0
Sicurezza stradale, terza edizione per il concorso Lions
Sicurezza stradale, terza edizione per il concorso Lions
Sicurezza stradale, terza edizione per il concorso Lions
Sicurezza stradale, terza edizione per il concorso Lions
Sicurezza stradale, terza edizione per il concorso Lions

Terzo anno consecutivo per il concorso sulla sicurezza stradale indetto dai Lions Club della Provincia di Lucca e destinato a coinvolgere la creatività e la sensibilità degli studenti delle scuole superiori. A presentare l’iniziativa, che prevede la realizzazione di uno spot sulla sicurezza in strada, sono stati l’assessore provinciale alle politiche giovanili Federica Maineri, Stefania Trimarchi per la prefettura, il direttore dell’ACI Lucca Luca Sangiorgi, il presidente dell’associazione lucchesi nel mondo Ilaria Del Bianco e, per i diversi Lions Club, Gregorio Politi, Ezio Pierotti (Distretto Lions 108 Toscana), Giovanni Landucci (Garfagnana), Maria Stuarda Varetti (Lucca Host) e Massimo Saponaro (Massarosa); Alberto Sari (Leo Club Lucca), oltre a qualche dirigente scolastico degli istituti che prendono parte al progetto.

Il progetto parte ufficialmente oggi e per inviare i propri video alla pagina fb di riferimento (chiamata “Concorso Lions per la sicurezza stradale”) c’è tempo fino al 15 aprile. “Il bilancio che possiamo stilare fino ad oggi – dice Sangiorgi – è molto positivo. Vengono utilizzati strumenti in grado di coinvolgere bene i giovani, come fb, ed il numero di persone che partecipa è sempre più elevato”. Circostanza, quest’ultima, confermata dai 7mila “mi piace” incamerati l’anno scorso da una pagina che, complessivamente, è stata visitata 42mila volte.
“Il punto di incontro sarà la piazza virtuale di Facebook – spiega Gregorio Politi – ed i vari spot verranno pubblicati sulla pagina creata ad hoc. Quelli che riceveranno il maggior numero di mi piace verranno premiati con alcuni speciali riconoscimenti”. L’assessore Maineri parla invece di un “concorso intelligente, capace di mandare un messaggio cruciale – come è quello di non mettersi alla guida quando si è troppo stanchi o si è bevuto – attraverso canali moderni, per una riflessione che coinvolge moltissimi ragazzi”.
Un ruolo, quest’anno, è stato affidato anche all’associazione Lucchesi nel Mondo: “Daremo una struttura internazionale al concorso – osserva Ilaria Del Bianco – anche perché rappresentiamo circa 8mila famiglie lucchesi”. Chiosa finale riservata alla dottoressa Trimarchi, giunta con un filo di ritardo proprio perché, dice, impegnata a sbrogliare la matassa relativa alle centinaia di sanzioni da comminare quotidianamente a chi infrange le regole della strada e del vivere civile: “Deve passare un messaggio di rispetto reciproco – argomenta – di rispetto delle regole fondamentali della nostra società”. I migliori video verranno postati sui canali you tube delle scuole mentre, all’interno delle strutture, verranno posti cartelloni riportanti i messaggi trasmessi, divulgati poi anche e soprattutto in chiave pubblicitaria, per creare una maggiore sensibilizzazione.
Alcuni dati per comprendere quanto sia rilevante la questione: uno studio dell’Ania racconta di 3mila e 500 morti l’anno e di più di 260mila feriti, per quello che non è un campo di battaglia, ma ci assomiglia molto. I soggetti maggiormente a rischio sono i neo-patentati: ogni anno lasciano la vita sulle strade almeno 1000 giovani italiani sotto i 30 anni.

Paolo Lazzari