Sottopasso Ingrillini, da lunedì via Antonioli senza stalli

Scatteranno da lunedì prossimo (17 novembre) le prime migliorie al traffico veicolare nell’area interessata dall’apertura del cantiere di Rfi per la realizzazione del sottopasso ferroviario. “Dopo questi primi giorni di applicazione dei provvedimenti – spiega l’assessore alla sicurezza stradale Celestino Marchini – in cui assieme agli uffici traffico e strade e alla Polizia municipale abbiamo potuto monitorare l’andamento della circolazione della zona, andiamo adesso ad intervenire sulle aree per la sosta delle auto in via Antonioli, in modo da rendere più semplice lo scambio fra i mezzi e l’immissione in via di Tiglio”.
L’ordinanza emessa stamani e che come detto entrerà in vigore dal prossimo lunedì riguarda in effetti la soppressione di tre posti auto nella via Antonioli, all’altezza proprio dell’incrocio con la via di Tiglio. Con lo stesso provvedimento si estende anche alla viabilità secondaria della zona il divieto di transito per i mezzi di maggiore dimensione e viene istituito un senso unico in via della Nina con direzione via di Tiglio-via delle Chiesa XXI. Si tratta in questo caso di un’arteria stradale che non interferisce con la viabilità ordinaria, ma il provvedimento è stato preso per rendere meno pericolosa l’immissione delle auto dei residenti della zona sulla viabilità principale.
Sempre per la prossima settimana saranno installati nuovi cartelli stradali, che andranno ad integrare la segnaletica già predisposta, al fine di informare gli automobilisti preventivamente sulla chiusura di via Ingrillini. La segnaletica sarà posta nella zona di San Concordio, sulla circonvallazione e in altre aree della città.
All’indirizzo mail attivato da Comune (strade@comune.lucca.it) stanno intanto iniziando ad arrivare le prime richieste di informazioni e delucidazioni nonché le segnalazioni da parte degli utenti della viabilità della zona.
“Ribadiamo ancora una volta – aggiunge l’assessore Marchini – che la sistemazione della viabilità in relazione al cantiere di via Ingrillini è concepita come un work in progress, nel senso che l’amministrazione comunale intende ascoltare, monitorare e vagliare le possibili migliore che possano essere introdotte affinché la circolazione nell’intera zona risulti ottimale in relazione alle condizioni di partenza, che sono rappresentate dalla chiusura dell’area interessata dal cantiere per un anno e mezzo”.