Saperi e sapori della Lucchesia in mostra al Desco

15 novembre 2014 | 11:44
Share0
Saperi e sapori della Lucchesia in mostra al Desco
Saperi e sapori della Lucchesia in mostra al Desco
Saperi e sapori della Lucchesia in mostra al Desco
Saperi e sapori della Lucchesia in mostra al Desco
Saperi e sapori della Lucchesia in mostra al Desco
Saperi e sapori della Lucchesia in mostra al Desco

I saperi e i sapori della Lucchesia per quattro settimane in mostra, con tutto il loro gusto e profumo, al Real Collegio di Lucca con Il Desco. Questa mattina, alle 10, c’è stato il taglio del nastro della manifestazione organizzata dalla Camera di Commercio con il sostegno degli enti e delle associazioni di categoria. E da subito i due piani, e i due chiostri, della struttura, si sono riempiti di pubblico e di buongustai, pronti a provare tutto quanto di buono sarà presentato dai diversi standisti, dai formaggi, agli insaccati, dal farro della Garfagnana alle produzioni di tipiche di un territorio ricco di specificità come il nostro. 

Le foto di Giuseppe Cortopassi

C’è anche lo stand della Provincia
C’è anche uno stand della Provincia all’edizione 2014 de Il Desco. Dopo la positiva esperienza al recente Salone internazionale del Gusto di Torino, infatti, vengono presentati anche al pubblico lucchese gli ultimi prodotti del progetto transfrontaliero TerrAgir2, dedicati alla promozione e alla valorizzazione delle eccellenze dell’enogastronomia. Si tratta del nuovo sito madeinLucca (www.madeinlucca.com), del video promozionale sul turismo enogastronomico in provincia di Lucca, della brochure madeinLucca e delle due app attualmente disponibili sui touch screen collocati nelle Iat di Lucca, Capannori, Seravezza, Barga, Altopascio, Viareggio, Borgo a Mozzano, Pietrasanta, Castelnuovo Garfagnana, Forte dei Marmi, Camaiore, Massarosa, Bagni di Lucca e Stazzema. Il sito madeinLucca si presenta con una rinnovata veste grafica e un nuovo concept narrativo che lega territorio, prodotti e fruizione turistica delle aree di produzione che sono anche attraenti come mete turistiche. Sul portale ci sono aree dedicate alla segnalazione delle attività legate al turismo enogastronomico a cui si può partecipare per gustare e fare esperienza del territorio; le degustazioni nelle aziende; la pescaturismo o la raccolta delle castagne e non ultime le ricette più innovative e creative, sempre molto richieste. Il sito è corredata anche di un blog che durante tutto l’anno segue gli avvenimenti e completa il sito raccontando in diretta eventi, territori, prodotti chef e produttori.

{youtube}jvG40pvvZ4A{/youtube}