
Parcheggio gratuito a servizio dell’ospedale San Luca. Tutti d’accordo, ora non resta che individuare le aree. Merito della discussione che ha fatto seguito ai due ordini del giorno, presentato già il 10 ottobre dal consigliere Marco Martinelli (Forza Italia), seguito poi da quello di Laura Giorgi (Movimento Cinque Stelle) al centro del Consiglio di questa sera. Dove, peraltro, sono emerse ben 4 aree possibili per la realizzazione degli stalli di sosta gratuiti, oltre alla proposta dell’Apici nell’area della ex Alfa Romeo. Due delle quali, “a sorpresa”, indicate in aula dall’assessore Celestino Marchini, che ha promesso di inserire questa possibilità all’interno del prossimo piano triennale delle opere pubbliche.
“Il nostro ordine del giorno – ha illustrato il consigliere Martinelli (FI) – nasce dall’esigenza espressa da molti nostri concittadini che ci hanno sollecitato la necessità di un parcheggio gratuito a servizio dell’ospedale San Luca, in quanto l’attuale sistema dei parcheggi risulta avere tariffe elevate ed inaccessibili per molti. E’ vero che esiste una tariffazione massima giornaliera di 4 euro ma non sono stati previsti rientri multipli e si arriva così a pagare fino a 14 euro al giorno per la sosta. Non sono poi state previste le frazioni di ora e chi parcheggia per un’ora e un minuto paga 2 euro. In questo ordine del giorno chiediamo all’amministrazione comunale la possibilità e l’impegno di realizzare in un’area che noi abbiamo individuato a San Filippo vicino al cimitero, che dista neanche 400 metri dal sito del nuovo ospedale, area che già gli attuali strumenti urbanistici prevedono a destinazione di parcheggio a uso pubblico e di proprietà comunale, un parcheggio gratuito, dando possibilità a chi va a trovare i propri cari e i pazienti di non pagare cifre che risultano essere esose. Il nostro ordine del giorno, anche nell’impegno della giunta, lo abbiamo comunque lasciato generico, per dare massima libertà all’amministrazione di valutare serenamente altre possibilità ed altre aree. Il nostro è solo un suggerimento per lasciare assoluta libertà all’amministrazione di valutare il contesto nell’analisi globale del territorio”.
“Il fatto che ci sia necessità di questo parcheggio gratuito – aggiunge la consigliera Giorgi – è evidenziato dai tanti casi di macchine parcheggiate in divieto di sosta nei pressi dell’ospedale. E’ evidente che qualcosa non funziona. Aggiungere poi sulla sanità un’altra gabella è davvero penalizzante per i cittadini. Anche la distanza dall’ospedale deve essere abbastanza idonea, visto che la stessa Cgil ha di recente bocciato la proposta dell’Apici, perché il parcheggio distava 350 metri”.
Il dibattito ha visto fin da subito la voglia di trovare una soluzione condivisa sul testo. Il consigliere del Partito Democratico, Paolo Moriconi, ha ricordato come la previsione del nuovo parcheggio a San Filippo, nell’area adiacente al cimitero della frazione, sia già inserita nel piano triennale delle opere pubbliche. Ma la vera sopresa è arrivata dalle parole dl’assessore Celestino Marchini: “L’ordine del giorno – dice – che peraltro ricalca quanto più volte detto anche da me quando ero all’opposizione in quest’aula, rischia di essere pleonastico perché l’amministrazione comunale sta già lavorando in questo senso. Sono state individuate anche altre due aree destinabili a parcheggio a meno di 200 metri dell’ospedale, addirittura più vicini rispetto a quello di San Filippo e che saranno inserite nel prossimo piano triennale delle opere pubbliche. Spero solo che il consigliere Martinelli e altri si ricordano di votare quel piano triennale quando sarà presentato in aula”. Il sindaco Tambellini, poi, ha ricordato come è in via di progettazione anche la nuova bretella di collegamento con la via Romana: “In questo contesto – ha detto il sindaco – non è escluso che possa essere previsto un altro parcheggio a ingresso gratuito a margine della nuova viabilità”.
Alla fine tutti soddisfatti, dunque, e l’ordine del giorno di Marco Martinelli è stato condiviso anche da Laura Giorgi con la maggioranza, rappresentata dal consigliere Moriconi, che ha fatto inserire in premessa la previsione già esistente nel piano triennale delle opere pubbliche e le dichiarazioni di Marchini in aula. Il testo, così modificato, è passato in aula con il voto favorevole di 21 consiglieri comunali presenti.
{youtube}MYNAzARXi48{/youtube}