Festa della Toscana, incontri ed eventi anche a Lucca

18 novembre 2014 | 14:33
Share0
Festa della Toscana, incontri ed eventi anche a Lucca

Incontri, conferenze, proiezioni cinematografiche, rappresentazioni teatrali. Sono diversi gli appuntamenti per celebrare la Festa della Toscana 2014 organizzati dalla Provincia e dal Comune di Lucca in collaborazione con il Comune di Viareggio, la Scuola della Pace, il Festival Pucciniano, il Teatro del Giglio, il liceo Passaglia di Lucca, nonché con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. L’iniziativa è promossa, come ogni anno, dal Consiglio Regionale e seguita, a livello locale, dai presidenti del consiglio provinciale, Andrea Palestini e comunale Matteo Garzella.

A fare da cornice all’edizione 2014 è stato scelto il tema Guardare oltre. I nostri confini, le nostre abitudini, le nostre convinzioni. Per una toscana terra del mondo, partendo dalla riflessione che in un tempo di profonda crisi come quello attuale, è necessario “guardare oltre” la chiusura e il senso di paura che ci immobilizza e ci toglie la speranza, è necessario partire da chi siamo, da una cultura toscana che gettando lo sguardo al suo grande passato, riesca ad aprirsi ad un presente e un futuro sempre più multiculturale. E proprio la toscanità e alcuni dei suoi caratteri più significativi come l’emigrazione, l’immigrazione, la pena di morte – il Granducato di Toscana è, infatti, il primo Stato ad averla abolita – sono al centro del programma degli eventi organizzati sul nostro territorio.
Di seguito il calendario completo delle iniziative in programma sul territorio provinciale promosse dalla Provincia e dai Comuni di Lucca e Viareggio, con date e orari dei diversi appuntamenti.
Si comincia domani (19 novembre) alle 21,30 all’auditorium Fondazione Banca del Monte con Good morning Babilonia, film del 1987, con la regia di Paolo e Vittorio Taviani, che affronta il tema dell’emigrazione mescolato a quello della toscanità. In collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17. Proiezione gratuita e aperta a tutta la cittadinanza.
Si prosegue poi giovedì (20 novembre), alle 10, nella sala Tobino a Palazzo Ducale con I nuovi cittadini toscani, talk show a cura del giornalista Fabrizio Diolaiuti. Incontro con storie di vita ed iniziative associative di ragazzi toscani, immigrati di seconda generazione, spazio per i racconti di coloro che si sono integrati nel nostro territorio, dando vita alle mille voci della Toscana. Iniziativa dedicata agli studenti degli istituti superiori.
Mercoledì (26 novembre), appuntamento alle 10, al Cinema Eden di Castelnuovo ancora con Good morning Babilonia.
Venerdì (28 novembre) alle 9,30 appuntamento alla sala Accademia I con Toscana. Guardare oltre, verso Israele e Palestina: i loro confini, le loro abitudini, le loro convinzioni. Per un mondo terra di tutti. Si tratta di un incontro, organizzato in collaborazione con Pax Christi Italia, nell’ambito della Giornata Onu per la Palestina, con scopo di sensibilizzare le giovani generazioni su un tema di grande importanza e attualità, per aiutare a “guardare oltre” i nostri confini verso una terra martoriata da un infinito conflitto e nella quale sono presenti realtà – anche toscane – di cooperazione e solidarietà internazionale. Interverrano: Ray Dolphin, rappresentante Ocha (Agenzia Onu) a Gerusalemme, Mohammed Kathib rappresentate Comitati popolari di resistenza dei villaggi palestinesi, Gideon Levy, giornalista israeliano del quotidiano Ha’aretz e scrittore. Iniziativa dedicata agli studenti degli istituti superiori.
Mercoledì (10 dicembre) alle 11 al teatro di San Girolamo c’è La ghigliottina, performance teatrale sul tema della pena capitale. A cura del Liceo Artistico Musicale Passaglia e del Teatro del Giglio. La questione della pena capitale, viene sviluppata, invece, attraverso la performance teatrale La ghigliottina e vede attori-protagonisti gli studenti del Liceo Passaglia sotto la direzione artistica di Teatro del Giglio. Si tratta del “primo atto” della storia dell’ultima esecuzione capitale a Lucca; il “secondo atto” si terrà a Torre del Lago (a cura del Festival Pucciniano) nel febbraio 2015 e riguarderà il seguito di questa storia, il momento in cui la ghigliottina utilizzata a Lucca viene gettata in mare a Viareggio. Iniziativa dedicata agli studenti degli istituti superiori.
Giovedì (11 dicembre), 18,30, appuntamento in replica sempre al teatro di San Girolamo. Per la partecipazione agli eventi dedicati alle scuole superiori è necessaria la prenotazione contattando la Scuola per la Pace.