Il sesso del cervello, differenze di genere a confronto a Palazzo Ducale con Croce Verde e Centro Donna

La Croce Verde di Lucca e il Centro donna organizzano in collaborazione con la Provincia di Lucca, per il 22 novembre alle 16, nella sala Tobino del Palazzo della Provincia, un incontro su un tema molto interessante e molto insidioso: Il sesso del cervello. Un percorso nelle differenze di genere. Ciò su cui i tre relatori si dovranno confrontare è se donne e uomini sono differenti non solo anatomicamente o riguardo alla loro identità sociale, ma anche per la conformazione e le funzioni legate al cervello. Se cioè siamo dotati di un cervello sessuato o meno. Di fatto, con il progresso delle neuroscienze, che ha permesso l’utilizzo di tecniche assai più raffinate, l’indagine sul cervello si è arricchita di conoscenze nuove che devono essere interpretate. Sulla base dei dati biologici, ancora nel XIX secolo la comunità scientifica decretò l’inferiorità intellettuale della donna rispetto all’uomo; nel secolo scorso questa tesi, nata chiaramente da un pregiudizio, è stata smentita. Oggi si tratta di dare risposte appropriate, non necessariamente univoche, a problemi assai complessi: interpretare le sottili differenze che emergerebbero dall’azione dei geni e degli ormoni sessuali sul cervello. Senza dimenticare ovviamente il peso della società e della cultura, che rimane l’ambito in cui si può operare anche contro le discriminazioni di cui – come sappiamo – sono ancora vittime le donne. Il confronto avverrà tra tre studiosi di indubbio prestigio, che affronteranno l’argomento valutandolo dalla loro prospettiva scientifica: Edoardo Boncinelli, genetista e professore all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Liliana Dell’Osso psichiatra, professoressa all’Università di Pisa, Giulio Giorello, filosofo della scienza, professore all’Università degli studi di Milano.