Carico-scarico merci, i cittadini non rispettano le regole

19 novembre 2014 | 15:35
Share0
Carico-scarico merci, i cittadini non rispettano le regole

Primo giorno di applicazione delle nuove regole per il carico e lo scarico delle merci in centro storico. L’ordinanza che stabilisce fasce orarie precise e individua dodici aree deputate alla fermata breve dei mezzi che riforniscono i negozi, bar e ristoranti della città, è infatti entrata in vigore da stamani (19 novembre) in via sperimentale con l’intento di rendere meno caotico il passaggio dei mezzi nel cuore del centro storico. Da una prima analisi della situazione così come è stata registrata dalla pattuglia dei vigili urbani impegnata in maniera specifica su questo fronte, alcune criticità sono emerse soprattutto nell’utilizzo improprio che i residenti hanno fatto delle due aree dedicate alle operazioni di carico e scarico in piazza del Carmine e in piazza Bernardini. Nella prima piazza ben 4 stalli sono stati utilizzati impropriamente dai residenti durante le fasce orarie non consentite ed indicate nella apposita segnaletica: il pannello integrativo con il nuovo orario dedicato alla sosta dei mezzi commerciali è stato staccato e gettato a terra. Stessa cosa è avvenuta in piazza Bernardini.

In generale si registra qualche difficoltà anche da parte di chi deve approdare in città per rifornire negozi e quant’altro a sottostare non tanto e non solo alle fasce orarie, ma soprattutto alla sosta in area dedicata e seguendo percorsi stabiliti. L’amministrazione comunale a questo proposito ricorda a tutti gli utenti del centro cittadino la necessità di seguire le nuove regole, che hanno l’intento di rendere la città più vivibile e fruibile per tutti. In particolare si ricorda ai residenti che utilizzano i parcheggi riservati in piazza Bernardini e piazza del Carmine, che gli stalli che vengono utilizzati per il carico e lo scarico delle merci devono essere lasciati liberi dalle 5 alle 11 del mattino e dalle 15 alle 16 del pomeriggio. Possono invece essere occupati dalle vetture fuori da queste due fasce orarie e nei giorni festivi. Per quanto riguarda invece gli operatori che riforniscono i negozi del centro storico, l’amministrazione comunale invita a consultare l’ordinanza in vigore da stamani. La Polizia Municipale continuerà nei prossimi giorni a monitorare l’andamento del provvedimento, mentre l’amministrazione comunale il 10 dicembre tornerà a sedersi con le categorie economiche (Confcommercio, Confesercenti e Confartigianato) per fare il punto della situazione e valutare le eventuali criticità che dovessero emergere nel corso di queste prime settimane di applicazione.