Convegno a Palazzo Ducale sul lavoro minorile con un delegazione dal Perù

Anche quest’anno la città di Lucca ospiterà una delegazione del Manthoc, Movimento dei bambini e adolescenti lavoratori figli di operai cristiani, organizzazione peruviana che si occupa dei bambini e dei ragazzi lavoratori in America Latina. La delegazione sarà in città venerdì (21 novembre) e parteciperà al convegno Lavoro minorile: problema o risorsa? che si terrà a Palazzo Ducale (sala Accademia I) alle 16,30. L’evento è promosso dall’Arci e dall’Associazione I colori della Ceiba con la collaborazione e il patrocinio della Provincia di Lucca e della Scuola per la Pace. Il progetto del Manthoc, oltre che dall’Arci, è seguito da Unicoop Firenze (Fondazione Il Cuore si Scioglie).
Manthoc (Movimiento Adolescentes Niños Trabajadores Hijos de Obreros Cristianos) è un’organizzazione di matrice cattolica non confessionale fondata a Lima (Perù) nel 1976 da volontari della Gioventù Operaia Cristiana. Il Manthoc è il primo movimento al mondo diretto dai bambini che ne fanno parte e promuove il protagonismo, l’organizzazione e la partecipazione dei piccoli lavoratori per accompagnarli nell’esercizio dei propri diritti. Attualmente il Manthoc raccoglie circa 3000 aderenti.
Al convegno del 21 novembre, dopo i saluti istituzionali, interverranno Gabriele Forassiepi, presidente de I colori di Ceiba, Carla Cocilova di Arci Toscana, Marcello Magrini, presidente della delegazione di Pistoia di Cesvot e i ragazzi di Manthoc. Durante l’incontro è previsto il collegamento skype con Alejandro Cussianovich, padre salesiano docente di Pedagogia all’Università San Marco di Lima.