
Le Stelle di Natale dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma compiono quest’anno 25 anni e ritornano in 4mila piazze italiane nei giorni 6, 7 e 8 dicembre facendo tappa anche a Lucca. L’iniziativa, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è realizzata grazie all’impegno di migliaia di volontari che offriranno una piantina natalizia a chi verserà un contributo minimo associativo di 12 euro. Le Stelle dell’Ail sono tutte caratterizzate dal logo dell’Associazione. La manifestazione ha permesso negli anni di raccogliere significativi fondi destinati al finanziamento di progetti di Ricerca Scientifica e di Assistenza Sanitaria ed ha contribuito a far conoscere i progressi nel trattamento dei tumori del sangue.
I rilevanti risultati negli studi scientifici e le terapie sempre più efficaci e mirate, compreso il trapianto di cellule staminali, hanno infatti determinato un grande miglioramento nella diagnosi
e nella cura dei pazienti ematologici. È necessario però continuare su questa strada per raggiungere nuovi obiettivi e rendere leucemie, linfomi e mielomi sempre più guaribili.
I fondi raccolti saranno impiegati per sostenere la Ricerca Scientifica, finanziare il Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto cui fanno capo oltre 150 Centri di Ematologia, collaborare al servizio di Assistenza Domiciliare per adulti e bambini. L’Ail finanzia oggi complessivamente 42 servizi di cure domiciliari. Il servizio consente ai malati di essere seguiti da personale specializzato nella propria abitazione, riducendo così i tempi di degenza ospedaliera e assicurando nel contempo la continuità terapeutica dopo la dimissione. Con i fondi sarà inoltre possibile realizzare Case Alloggio Ail nei pressi dei Centri di Terapia per ospitare i pazienti non residenti e permettere loro di affrontare i lunghi periodi di trattamento (attualmente sono 34 le città italiane che ospitano questo servizio con 3574 persone accolte tra pazienti e familiari); supportare il funzionamento dei Centri di Ematologia e di Trapianto di Cellule staminali e sostenere i laboratori per la diagnosi e la ricerca; promuovere la formazione e l’aggiornamento professionale di medici, biologi, infermieri e tecnici di laboratorio. In occasione del 25° compleanno delle Stelle, l’Ail ha in programma anche altre iniziative:
Un selfie con la Stella di Natale. L’Ail invita tutti coloro che acquisteranno una Stella a registrarsi sul sito www.ail.it postando un selfie che li ritragga con la pianta. Tra tutti gli scatti ne verrà estratto a sorte uno che vincerà una minicrociera di due giorni. I selfie più belli e divertenti, che meglio riusciranno a interpretare lo spirito della manifestazione, saranno utilizzati come testimonial dell’iniziativa.
Lega Serie A e Associazione Italiana Arbitri scendono in campo per Ail. Quest’anno la Lega Serie A e l’Associazione Italiana Arbitri sostengono Ail con una campagna di sensibilizzazione negli stadi. Nel corso della 13esima giornata di campionato, in tutti i campi della Serie A, verrà esposto alla discesa in campo dei giocatori uno striscione che ricorda l’importanza del sostegno alla ricerca scientifica mentre la terna arbitrale indosserà una maglia Ail.
Bracciale Cruciani C La buona stella della ricerca
Si rinnova la collaborazione tra l’Ail e Cruciani C, azienda leader nel fashion system mondiale, che ha realizzato per l’associazione il bracciale “La buona stella della ricerca” in tre diversi colori: rosso, oro e argento. Il bracciale è disponibile a partire dal 13 novembre nella sezione “Ail Shop” del sito www.ail.it
I 25 anni delle Stelle di Natale saranno realizzati grazie alla collaborazione di migliaia di volontari che rappresentano per l’AIL un prezioso patrimonio, all’efficace opera delle 81 Sezioni provinciali e all’aiuto di tutti gli organi di informazione che danno voce all’iniziativa.