Imt, ministro Giannini a inaugurazione dell’anno accademico

21 novembre 2014 | 11:17
Share0
Imt, ministro Giannini a inaugurazione dell’anno accademico

Il 28 novembre alle 16 si inaugura l’anno accademico 2014-2015 dell’Istituto di Alti Studi Imt alla presenza delle più alte istituzioni nel campo della ricerca, del mondo imprenditoriale e della politica. Per dare il benvenuto ai 36 nuovi allievi di dottorato e a tutti i nuovi membri della comunità scientifica dell’Istituto lucchese si avvicenderanno sul podio: il ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Stefania Giannini, Giovanni Federigo De Santi in rappresentanza della commissione europea, il presidente della Toscana Enrico Rossi, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli, il presidente della Fondazione Lucchese per l’Alta Formazione e la Ricerca Arturo Lattanzi, oltre naturalmente al direttore di Imt Alberto Bemporad, che nella sua relazione illustrerà lo stato attuale e le prospettive di sviluppo dell’Istituto. Lectio magistralis dedicata a L’economia globale del XXI secolo di Ferdinando Beccalli Falco, presidente e amministratore delegato di General Electric Europe, e amministratore delegato di Generale Electric Germania. Il tema della lectio e il relatore saranno introdotti da Gianni Riotta, giornalista e visiting professor di Imt.

157 allievi in corso, di cui il 39% stranieri, per un totale di 33 nazionalità, oltre duemila domande da tutto il mondo ricevute per il trentesimo ciclo di dottorato che viene inaugurato venerdì, un unico programma didattico che interseca competenze di economia, ingegneria, informatica, fisica, matematica applicata, statistica, storia e scienza dei beni culturali, secondo un originale modello interdisciplinare; due corsi di dottorato in collaborazione con altre istituzioni, la Luiss di Roma e il Gran Sasso Science Institute dell’Infn; un ministro dell’attuale Governo, Marianna Madia, tra gli ex allievi, e carriere di successo nel mondo accademico, delle istituzioni e delle imprese per gli oltre 170 allievi già dottorati a Imt; 35 ricercatori di cui 10 accolti nel corso dell’ultimo anno, a fronte di 20 posizioni aperte solo nel 2014 per Assistant Professors e Post Doc; 11 docenti nell’organico di Imt, a partire da dicembre 2014, di cui 7 ordinari e 4 associati, a seguito dell’ultimo concorso per l’abilitazione scientifica nazionale e di una recente acquisizione nel campo della storia dell’arte; 34 progetti di ricerca attivi tra nazionali, europei ed extra UE attivi ad oggi, per un finanziamento complessivo e pluriennale di oltre 8 milioni di euro, e 2 progetti del nuovo programma quadro dell’Unione Europea Horizon 2020 già assegnati a Imt a partire dall’anno prossimo. Questi sono solo alcuni dei dati che il Direttore di Imt Alberto Bemporad presenterà nel corso della sua relazione annuale per l’inaugurazione dell’anno accademico.
Al centro del programma della cerimonia la relazione di Ferdinando Beccalli Falco su L’Economia globale del XXI secolo: presidente e amministratore delegato di General Electric Europa e amministratore delegato di GE Germania, è inoltre uno dei senior vice president di GE e membro del Corporate Executive Council del gruppo. Ingegnere chimico di formazione, nel febbraio 2013 Beccalli Falco è stato nominato membro del Consiglio della Scienza e della Tecnologia, organo consultivo del Presidente della Commissione Europea Josè Manuel Barroso; tra i molti incarichi internazionali e le onorificenze, la nomina di Cavaliere del Lavoro nel 2007 dal Presidente Napolitano, e nel 2009, la titolatura nella Légion d’Honneur dal Presidente Francese Sarkozy.