“Nati per leggere”, incontro a Palazzo Ducale

21 novembre 2014 | 08:53
Share0
“Nati per leggere”, incontro a Palazzo Ducale

Sabato (22 novembre) nella sala di rappresentanza di Palazzo Ducale a Lucca, dalle 9, si terrà un incontro di presentazione del progetto Nati per Leggere avviato alcuni anni fa a Lucca, Piana di Lucca, Media Valle del Serchio e Garfagnana. Contestualmente è prevista la firma di uno specifico protocollo d’intesa fra Provincia di Lucca, Asl 2, Associazione culturale pediatri, Federazione Italiana medici pediatri e i rappresentanti di 14 Comuni che partecipano con le rispettive biblioteche e i servizi educativi per l’infanzia.

Il progetto Nati per leggere, creato a Trieste nel 1999, promuove l’abitudine di leggere ad alta voce coi propri bambini a partire dai primissimi mesi di vita. Numerose ricerche in Italia e all’estero dimostrano che la lettura ad alta voce favorisce la relazione e quindi l’affettività fra adulti e bambini, l’interesse precoce per la lettura e migliori risultati per l’apprendimento negli anni successivi. Per informare e convincere gli adulti su quanto sia piacevole ma anche utile leggere con continuità ai propri bambini, il progetto Npl propone un’alleanza fra bibliotecari, pediatri e insegnanti di asili nido e scuole per l’infanzia, che trasmetteranno ai genitori il medesimo messaggio informando sulle opportunità che il progetto stesso mette a loro disposizione.
I pediatri, a partire dal controllo del sesto mese, spiegheranno ai genitori l’importanza della lettura invitandoli ad iniziare a praticarla assiduamente col proprio bambino e fornendo loro materiali informativi sulle opportunità che offrono le biblioteche. I bibliotecari ribadiranno il messaggio dando consigli, fornendo in prestito libri adatti all’età del bambino e informando sui programmi di lettura ed educazione alla lettura organizzati presso le proprie sedi, gli ambulatori pediatrici ed altri luoghi frequentati dai bambini piccoli. I nidi e le scuole per l’infanzia, oltre a praticare la lettura ad alta voce ai bambini iscritti, promuoveranno a loro volta la piacevolezza e l’efficacia della lettura in casa in braccio a mamma o papà.
L’incontro di presentazione del progetto di sabato prossimo, rivolto in particolare ai pediatri, ai bibliotecari e agli insegnanti, si propone di sviluppare interesse e motivazione che consentano di attivare il progetto stesso in modo efficace sul territorio.