Slow Food, un altro week end all’insegna del gusto al Desco

Un nuovo fine settimana al Desco con i consueti appuntamenti con Slow Food: nello Spazio Kids rigorosamente under 18, domani (22 novembre) si scopre che è possibile preparare da soli un dentifricio naturale in polvere, da realizzare con bicarbonato, erbe e pestello e domenica 23 al laboratorio di aromatiche si impara a riconoscere le erbe “buone da mangiare” dal loro profumo e si prepara sale aromatizzato per cucinare. Domenica, come di consueto, merenda in compagnia per tutti i bambini presenti.
Domenica rigorosamente over 18, proseguono gli Incontri Fumosi ormai un classico del Desco, gli incontri di avvicinamento al Fumo Lento e alla tradizione lucchese del “sigaro toscano” a cura di CfiLucca. Quest’anno abbinamenti a sorpresa, completamente nuovi, dedicati agli ultimi nati tra i “toscani” e ai prodotti più originali in vendita al Desco.
Per l’happy hour, aperitivo musicale sabato sera e aperitivo lucchese domenica mattina con prodotti del territorio. Per lo slowstritfud scende in campo il Panino con lampredotto in combutta con i vini biodinamici e in abbinamento alla musica del trio di Elisabetta Ricci che propone generi vari in versione acustica. Per la pausa caffè, il caffè del commercio equo e solidale.
Appuntamenti speciali del fine settimana, invece, sono gli incontri del pomeriggio.
Sabato alle 15,30 ci sarà il banco assaggio e incontro con i produttori biodinamici lucchesi per conoscere questa realtà in crescita che fa di Lucca una punta di diamante nel panorama agricolo nazionale e Show cooking dei Ristoratori della Rete Slow Kitchens sul tema del weekend: Buono, pulito e giusto: prodotti biologici e biodinamici della nostra terra. Vedremo all’opera Stefano Gori cuoco del ristorante Port Ellen Club che presenta il Collo di gallina ripieno in camicia, una ricetta della tradizione… che continua. Domenica alle 16 anticipazione delle 100 cene per SlowWine la manifestazione enogastronomia che si terrà in tutta Italia a partire dal 21 novembre, con presentazione della guida Slowine 2015 insieme a Fabio Pracchia (redattore della guida). La guida, una delle più rappresentative guide vini in Italia, concepita con un format innovativo e vicino al territorio e ai vignaioli, da quest’anno di avvale anche della collaborazione di Fisar. Sono recensiti nella guida, e parteciperanno alla presentazione: L’azienda agricola Colleverde, la Tenuta di Valgiano, la Tenuta Lenzini, il Podere Concori, l’Azienda Agricola Calafata, la Fabbrica di San Martino, l’Azienda agricola Carmignani, la Fattoria del Teso, la Fattoria Montichiari, La fattoria dello Sgretoli, la Tenuta del Buonamico.
Nella saletta adiacente allo spazio caffè, è allestita, per tutto il periodo del Desco, la mostra Piatti d’artista, organizzata da Tientibene Spazio Solidale per Idee Eque e presentata da Caritas Lucca. 17 artisti guardano al piatto come ad un’insolita “tela” e la riempiono di cibi e di contenuti legati alla campagna Cibo per tutti.
Una novità, quest’anno, accanto al Desco, fuori dal Desco. Prosegue, infatti, l’iniziativa SlowKitchen il alcuni ristoratori e chef del centro storico: il Giglio, l’Imbuto a Lucca, la premiata tintoria Verciani – il Mecenatea Lucca, PortEllenClub, Canuleia, L’antica Locanda dell’Angelo, il ristorante del Teatro.
Nel periodo del Desco si cimenteranno con piatti o menu a tema realizzati in base ai temi che animeranno i weekend Slow al Real Collegio: il riuso e la cucina povera, i prodotti locali a km zero, il biologico e biodinamico, i legumi di SlowBeans. Ciascuno con il proprio stile e secondo il proprio gusto, ma nel comune intento di far “mangiare bene”.
I menù saranno disponibili per tutta la settimana nei ristoranti aderenti all’iniziativa e contrassegnati dal logo slowfood e sabato 22 e 29 sarà possibile incontrare gli chef presso gli spazi SlowFood al Desco, per imparare a innovare i piatti della tradizione.