Laboratori per scuole e imprese alla Domus Romana

L’obiettivo è la costituzione di un laboratorio culturale, turistico e imprenditoriale per sviluppare un sistema di rete finalizzato alla messa in opera di innovativi modelli formativi capaci di preparare moderni profili professionali nel contesto di un piano di valorizzazione e di promozione del patrimonio storico-archeologico di epoca romana presente sul territorio della Lucchesia e della aree correlate. E’ il progetto Lucca Elegantia Antiqua 2015 che è stato presentato venerdì scorso (21 ottobre) alla Domus Romana alla presenza dei partners organizzatori, tra cui Università Sapienza Roma, Cnr di Firenze, istituti scolastici, Regione Toscana, Provincia Lucca, Comune Lucca. “Il laboratorio – spiegano gli organizzatori – potrà svolgere un ruolo motore per la divulgazione della cultura e rappresentare un qualificato e dinamico punto di riferimento al servizio di tutti i cittadini, studenti, ricercatori, turisti, appassionati, Istituzioni, Enti, non trascurando il forte impulso per innovative opportunità formative e di lavoro”.
Negli ultimi anni i numerosi ritrovamenti di resti di epoca romana portati alla luce nella lucchesia durante lavori di ristrutturazione in aree pubbliche, private, ecclesiastiche, hanno arricchito in modo considerevole il patrimonio dei beni culturali e ampliato l’offerta culturale-turistica, offrendo la possibilità di approfondire la conoscenza di una fase storica di oltre mille anni, finora poco conosciuta. Caso emblematico è la scoperta della Domus ‘Casa del Fanciullo sul Delfino’ del I secolo a.C., portata alla luce nel 2012 nel centro cittadino. Secondo il parere della Sovrintendenza dei beni archeologici della Toscana, la Domus rappresenta una testimonianza nodale per conoscere e per ricostruire la Storia della Città, e viene indicata come esempio da imitare. “Per i motivi sopra indicati e per fare sì che la conoscenza della storia e dell’arte diventi sempre più patrimonio comune e sia fonte di progresso per l’intera società – si spiega nel progetto -, si vuole dare vita ad un nuovo circuito virtuoso coinvolgendo le realtà del territorio e proponendo ai giovani avanzati percorsi formativi imperniati sui valori della nostra storia, proiettati in chiave moderna verso scenari multidisciplinari e internazionali. Alla Domus Romana il progetto riserva un ruolo di primo piano in quanto conferisce una tangibile identità storica all’iniziativa. E’ un genius loci unicum ove Scienza e Storia si fondono per esprimere un eccezionale laboratorio educativo, un forte motivo di attrazione e di promozione, oltre ad essere un concreto e virtuoso esempio di intervento Privato a favore dei beni culturali”.
Il progetto prevede l’istituzione di percorsi formativi finalizzati all’attuazione dell’alternanza scuola lavoro con simulazione d’azienda. “L’alternanza scuola-lavoro – si spiega – sta divenendo sempre più una metodologia didattica di riferimento, in relazione sia ai positivi effetti che determina sul piano motivazionale e formativo negli studenti, sia alle innovazioni normative introdotte recentemente anche dal riordino dell’istruzione secondaria di secondo grado. L’obbiettivo è di mettere a sistema la filiera formativa Scuola-Impresa e di determinare una piena integrazione fra i soggetti che concorrono alla buona riuscita dei percorsi in alternanza. Proprio per rispondere a questa esigenza, è stato realizzato un partenariato che comprende scuole, imprese, associazioni di categoria ed enti pubblici. Rilevante sarà anche lo spazio riservato alla formazione dei tutor (tutor scolastici, tutor aziendali e tutor di rete), indispensabile affinché possano essere potenziate nella scuola e nelle aziende le competenze nell’ambito delle normative, della comunicazione e della progettazione. Protagonisti principali saranno gli alunni che matureranno esperienze formative fuori dalle mura scolastiche, in forma creativa e partecipativa nel solco del moderno concetto del problem solving. Avranno come sede formativa e di coordinamento il sito archeologico della Domus Romana. Sede di rappresentanza, prestigiosa, di forte attrazione, ricercata per l’elevato livello di apprendimento perché formarsi ‘in situ’ valorizza le risorse formative della disciplina”. Le attività si articoleranno sul tema della rievocazione e divulgazione dello stile di vita e della moda in uso in epoca romana. Allievi, docenti, formatori e operatori si adopereranno in forma sinergica e complementare e daranno vita ad un appassionante e multidisciplinare programma. Nel rispetto dell’indirizzo specialistico del proprio corso di studi, saranno impegnati, seguendo le fasi di un completo piano aziendale (ideazione, progettazione, creazione, marketing), alla realizzazione di prodotti e di servizi e alla loro commercializzazione. Gli istituti professionali produrranno capi di abbigliamento, oggetti personali, domestici, votivi, su modelli di epoca romana. Gli Istituti ad indirizzo classico e accoglienza turistica elaboreranno itinerari documentali attraverso i siti archeologici del territorio. Gli Istituti di Agronomia e Alberghiero si cimenteranno in archeobotanica e archeogastronomia. Le produzioni realizzate, saranno esposte presso la Domus ed altri punti espositivi, sarà poi compilato un catalogo su carta e on line per presentare la gamma delle produzioni e promuoverne la vendita sia in forma diretta che telematica. La fase di internalizzazione sarà attivata attraverso i sistemi tradizionali (contatti diretti, comunicazioni, partecipazioni a fiere e siminari), sistemi di rete internet, attraverso 2 o più istituti scolastici europei che fungeranno da filiale alla sede madre. Tutte le attività contribuiranno alla creazione e diffusione di un nuovo Brand Made Italy di rievocazione storica (Fanciullo sul Delfino, emblema della Domus Romana).
La partecipazione al progetto sarà estesa alle Scuole di tutta Italia e della Ue. Ogni Istituto potrà inviare un elaborato (progetto e/o prototipo) della opera e/o servizio che intende realizzare. Tutti gli elaborati verranno esaminati dalla Commissione storico-scientifica nominata dall’ente organizzatore. I lavori prescelti verranno premiati nella cerimonia di chiusura, Festival di ‘Lvcca Elegantia Antiqua’ che si terrà a Lucca ogni anno alla fine dell’anno scolastico. Per tre settimane Lucca diventerà palcoscenico internazionale dove gli alunni delle Scuole partecipanti al Progetto si esibiranno nella presentazione delle opere realizzate con sfilate per il centro cittadino, con work-shop e seminari di studio.