Anche a Lucca iniziative del Pd contro la violenza alle donne

24 novembre 2014 | 14:41
Share0
Anche a Lucca iniziative del Pd contro la violenza alle donne

“Il 17 dicembre 1999 l’assemblea generale delle Nazioni Unite designò il 25 novembre come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, invitando governi, organizzazioni e Ong ad organizzare attività finalizzate alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica. La data del 25 novembre fu scelta per ricordare l’assassinio delle tre sorelle dominicane Mirabal, attiviste contro il regime del dittatore Trujillo”. Anche per il Pd a Lucca sarà giornata di mobilitazione, come spiega Daniela Grossi, portavoce della conferenza zonale del Partito democratico

“In Italia i centri antiviolenza e le Case delle Donne – spiega la Grossi – hanno cominciato a celebrare questa giornata solo dal 2005, ma col passare degli anni la ricorrenza è divenuta patrimonio delle amministrazioni e delle organizzazioni, non ultimo il Partito Democratico, che da sempre ha sostenuto il contrasto alla violenza e la partecipazione delle donne alla vita politica e sociale. L’Italia è il primo grande Paese europeo ad aver sottoscritto la Convenzione di Instanbul, entrata in vigore l’1 agosto 2014: la Convenzione è il più avanzato strumento giuridico di contrasto alla violenza a livello internazionale, prevedendo una strategia articolata con azioni di sostegno, prevenzione, punizioni del colpevole e rottura di stereotipi e cambiamento culturale, prevedendo azioni concrete a livello amministrativo ed istituzionale. Con essa viene riconosciuta la violenza maschile sulle donne come violazione fondamentale dei diritti umani, in relazione al tema della parità tra i sessi e alla necessità di rimuovere discriminazioni. L’approvazione della legge 119 del 2013 sul femminicidio è un altro importante passo avanti verso una nuova cultura contro la violenza, e confidiamo in una celere attuazione di tutti i suoi aspetti, soprattutto per quel che riguarda la predisposizione del piano nazionale antiviolenza, con la collaborazione delle amministrazioni, associazioni e centri antiviolenza. Ancora molto è il cammino da percorrere, ma compito del Partito Democratico è promuovere la realizzazione di questa trasformazione soprattutto culturale, un cambiamento di verso che sia soprattutto reso possibile a partire dai luoghi di lavoro, per arrivare poi nelle famiglie, e il Partito Democratico e la Conferenza delle Democratiche della Lucchesia si fanno portavoci di questa istanza, che parte anche dal nostro territorio, anche attraverso la partecipazione alle iniziative legate alla celebrazione del 25 novembre”.
Sul tema interviene anche l’onorevole Raffaella Mariani: “Rovesciare la prospettiva – dice la parlamentare – uscendo dalla logica dell’emergenza per fare sistema. E lavorare per un cambiamento culturale profondo e necessario, quello che sarà in grado di far comprendere a tutti che la violenza alle donne è anche un problema degli uomini. In questa direzione si muove il Piano nazionale contro la violenza sessuale e di genere. L’obiettivo è quello di mettere in campo azioni coerenti in tutto il Paese: garantire formazione per operatrici e operatori, rendere più efficiente la rete di protezione, raccogliere in modo strutturato e costantemente aggiornato i dati sul fenomeno, sostenere le donne nel reinserimento abitativo e lavorativo. E definire una struttura complessiva di governance per tutte queste azioni, che devono svolgersi in modo capillare. Anche oggi tanti uomini e tante donne si appunteranno sugli abiti un segno semplice, il fiocco bianco, simbolo della campagna che si rinnova ogni anno in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il piano presentato dal governo, che oggi lancia una campagna di sensibilizzazione web rivolta a uomini e ragazzi, va in questa direzione: sostenere un cambiamento profondo è la priorità, insieme al lavoro quotidiano di prevenzione, accoglienza, denuncia. Lo dimostrano i dati del 2014, che ancora non concluso conta cifre impressionanti. Il nostro territorio porta i segni di questa violenza e non dimentica: lo dimostra anche l’impegno delle istituzioni locali, che con le loro iniziative contribuiscono a mantenere alta l’attenzione e a dare risposte concrete alle donne che subiscono violenza. È un impegno importante, per scalfire il silenzio e la paura e invertire davvero la rotta”.
Per informazioni sulle iniziative, scrivere a conferenza.donne.pd.lu@gmail.com.