Fiocco Bianco, a Palazzo Ducale il libro di Tiziana Luciani e i risultati dei progetti delle scuole sugli stereotipi di genere

26 novembre 2014 | 11:18
Share0
Fiocco Bianco, a Palazzo Ducale il libro di Tiziana Luciani e i risultati dei progetti delle scuole sugli stereotipi di genere

E corrono ancora – Storie italiane di donne selvagge è il titolo del libro che sarà presentato dall’autrice, Tiziana Luciani, venerdì (28 novembre) a Palazzo Ducale, nel corso di una mattinata, organizzata, nell’ambito della campagna 2014 del Fiocco Bianco, dalla Provincia di Lucca e dalla commissione provinciale pari opportunità, in collaborazione con la prefettura, la consigliera di parità, l’azienda Usl 2 di Lucca e l’associazione Luna Onlus.

L’incontro – che si svolgerà in sala di rappresentanza a partire dalle 10 – sarà anche il momento per conoscere da vicino i risultati dei percorsi progettuali sugli stereotipi di genere, realizzati dalle scuole superiori lucchesi che hanno preso parte al progetto e, cioè, Isi Machiavelli-Civitali; Polo scolastico Fermi-Giorgi; Liceo scientifico Vallisneri e Isi Pertini.
Gli studenti presenteranno video, spot, foto, slide e riflessioni che sono i risultati dei percorsi realizzati assieme ai loro insegnanti e alle associazioni ed enti che hanno partecipato al progetto.
Alle 11, invece, l’assessore provinciale alle politiche di genere, Federica Maineri, introdurrà l’incontro con Tiziana Luciani, che è stata una delle prime psicoterapeute in Italia a occuparsi di donne e, in particolar modo, di donne che vivono in contesti difficili. All’incontro con la scrittrice prenderanno parte anche Roberta Bonini del Codice Rosa, Daniela Caselli dell’associazione Luna onlus, Serafina Marcacci dell’associazione Spazio libero onlus. L’incontro sarà coordinato dalla dirigente delle politiche giovanili, sociali, sportive e politiche di genere della Provincia, Rossana Sebastiani, mentre saranno affidate a Elisa Tambellini le letture di alcuni brani scelti del libro presentato.
Info: Provincia di Lucca – Ufficio Giovani 0583.417491 – ufficiogiovani@provincia.lucca.it