
Prende il via domani (28 novembre) la due giorni di iniziative organizzate per celebrare la Giornata Onu per i diritti della Palestina. Lucca infatti è la città scelta per ospitare il convegno nazionale in questo 2014 dichiarato dall’Onu Anno della Solidarietà per il popolo palestinese. Le iniziative sono promosse da Pax Christi, in collaborazione con la Provincia, la Scuola per la Pace e il Comune di Lucca e la partecipazione di molte associazioni del territorio. Alle 9,30 a Palazzo Ducale, in sala Accademia I, l’incontro con i ragazzi degli istituti superiori (inserito tra gli appuntamenti della Festa della Toscana) Toscana. Guardare oltre, verso Israele e Palestina: i loro confini, le loro abitudini, le loro convinzioni. Per un mondo terra di tutti.
All’incontro, introdotto da don Nandino Capovilla e moderato dal professor Massimo Toschi, interverranno Ray Dolphin, rappresentante Onu a Gerusalemme, Mohammed Kathib, rappresentante dei Comitati popolari di resistenza dei villaggi palestinesi e giornalista e scrittore israeliano Gideon Levy.
A seguire, alle 12, l’inaugurazione della mostra fotografica Effetti collaterali, allestita a Palazzo Ducale, in sala Accademia II. Si tratta di una raccolta di foto realizzate nel corso degli ultimi vent’anni nelle città palestinesi di Gerusalemme, Betlemme, Gerico, Hebron, Tulkarem, Nablus e Gaza da un gruppo di fotografi dell’Associazione Graffiti Press guidati da Gianni Pinnizzotto, che raccontano di bambini, di madri, che lasciano intravedere dai loro sguardi il dolore e la disperazione di una vita quotidiana vissuta in un campo profughi, sono quelli che vengono appunto definiti gli “effetti collaterali” per niente trascurabili nello scenario dell’atrocità di una guerra senza fine.
Sabato (29 novembre), nell’auditorium di San Romano, alle 9,30, si terrà il convegno Homeland: Quale solidarietà per il popolo palestinese? che si configura come un evento di respiro internazionale, con ospiti di prestigio. La giornata si svilupperà con dei focus che consentiranno di trattare e approfondire alcuni degli aspetti principali della questione palestinese: dai dieci anni della campagna di Pax Christi Ponti e non muri al costante lavoro per la pace su cui sono impegnate le Nazioni Unite, fino alla resistenza palestinese e come questa sia cambiata nel tempo.