Doppia conferenza sul cinema di animazione con Lucca Comics and Games all’Imt

Sabato (29 novembre) alle 17 alla Cappella Guinigi del Complesso di San Francesco, prosegue il ciclo di conferenze Cinema, scienze, tecnologie, con una doppia conferenza sul cinema di animazione a cura di Giovanni Russo, di Lucca Comics and Games, e Marco Vanelli, della rivista di studi di cinema Cabiria. Si tratta del terzo dei quattro incontri pubblici organizzati da Lynx Center for the Interdisciplinary Analysis of Images dell’Istituto Imt Lucca, insieme a Lucca Film Festival e Cineforum Ezechiele 25,17, con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. L’intento è quello di affrontare la storia del cinema dal punto di vista della storia delle sue tecnologie: prossimi appuntamenti il 29 novembre e il 13 dicembre.
In particolare Marco Vanelli, direttore di Cabiria-Studi di Cinema, presenterà una relazione dal titolo Da Biancaneve a Belle: evoluzione delle eroine disneyane: un percorso storico e critico attraverso il cinema di Walt Disney, che ne ripercorre da un lato le innovazioni tecnico-espressive, e dall’altro le tappe evolutive di un progetto educativo, passando per le eroine più celebri.
Giovanni Russo, invece, collaboratore del Lucca Comics and Games, parlerà di Tecniche e poetiche del cinema d’animazione, che così il cinema dal vivo esaurisce il suo problema tecnico-teorico nella rappresentazione di un movimento esterno, concepito come esistente indipendentemente dal processo di ripresa, il cinema d’animazione crea esso stesso il movimento che rappresenta sullo schermo, in un approccio costantemente in bilico fra ricerca poetica ed esplorazione tecnica. L’intervento traccia un breve excursus sulla storia del cinema d’animazione, evidenziando le continue e fertili interazioni fra tecnica ed estetica. Modera il dibattito Manuela Ritondale, allieva del corso di dottorato di Imt su organizzazione e sviluppo del patrimonio culturale
Informazioni e prenotazioni a open_IMT@imtlucca.it , 0583.4326606-742