
Domani (29 novembre), in occasione del 90° anniversario della morte di Giacomo Puccini, è in programma al Teatro del Giglio un grande galà lirico, che unisce in un appuntamento unico la novità assoluta di due brani inediti in prima esecuzione mondiale e le emozioni che le più celebri arie dalle opere del Maestro sempre sanno suscitare. Inoltre, per una “magia pucciniana” possibile solo a Lucca, città della casa natale del Maestro, è sul palco del Giglio il pianoforte Steinway & Sons che fu di proprietà di Puccini, che dal Puccini Museum – Casa natale di via di Poggio torna a suonare in occasione del festival Lucca, i giorni di Puccini – Lucca Puccini Days. In questo connubio tra il Puccini più amato e quello mai ascoltato, l’esecuzione è affidata a tre grandi voci, interpreti appassionate della musica pucciniana nel mondo: il soprano è Hasmik Papian, talento armeno di affermata carriera, di casa con ruoli primari in teatri quali, tra gli altri, il Carnegie Hall di New York, la San Francisco Opera, La Scala di Milano, il Gran Teatre del Liceu di Barcellona. Stesso calibro per il tenore Mario Malagnini, interprete della migliore lirica internazionale a fianco di illustri colleghi tra cui Renata Scotto, Montserràt Caballè, Raina Kabaivanska, Mirella Freni, Leo Nucci, Renato Bruson, Gian Giacomo Guelfi, Aldo Protti, Nicolai Ghiaurov.
Voce di baritono sarà Massimo Cavalletti, astro nascente dell’opera mondiale che ha iniziato gli studi a Lucca e si è poi specializzato all’Accademia della Scala: per avere un’idea della sua costante e meritata ascesa, basti dire che il 2014 lo ha visto al Covent Garden di Londra nel ruolo del bohèmien Marcello e al Metropolitan di New York come Escamillo. L’orchestra sarà quella del Teatro Carlo Felice di Genova, una delle più celebri compagini italiane, diretta dal maestro Giuliano Carella; il compito di far rivivere i tasti del pianoforte di Puccini sarà di Simone Soldati, raffinato pianista di ormai consolidata carriera, un altro talento di radici lucchesi che conferma la fertilità del terreno musicale della città. I due brani inediti, recentemente tornati alla luce grazie all’attenta ricostruzione del Centro Studi Giacomo Puccini, si potranno dunque ascoltare per la prima volta al Teatro del Giglio. Uno Scherzo per orchestra e la versione per baritono ed orchestra della lirica Ad una morta, preceduta dall’esecuzione sul pianoforte del Maestro della versione già nota per pianoforte e baritono. Il programma si estenderà poi a comprendere le più belle pagine delle opere di Puccini, da Vissi d’arte a Nessun dorma, da arie ed intermezzi da Manon Lescaut, Gianni Schicchi, Madama Butterfly ed altri brani, per un’immersione nella musica affascinante di un compositore che non cessa mai di mostrare volti nuovi. I biglietti del concerto di domani sono in vendita alla biglietteria del Teatro del Giglio, con prezzi da 15 a 25 euro (0583465320, biglietteria@teatrodelgiglio.it). È attiva anche una formula speciale di abbonamento ai tre concerti di stasera, domani e domenica. Il programma completo del festival è disponibile su www.teatrodelgiglio.it, www.comune.lucca.it e www.fondazionegiacomopuccini.it