Ponte sul Serchio, cinque mesi per il via al cantiere

28 novembre 2014 | 13:43
Share0
Ponte sul Serchio, cinque mesi per il via al cantiere
Ponte sul Serchio, cinque mesi per il via al cantiere
Ponte sul Serchio, cinque mesi per il via al cantiere
Ponte sul Serchio, cinque mesi per il via al cantiere
Ponte sul Serchio, cinque mesi per il via al cantiere
Ponte sul Serchio, cinque mesi per il via al cantiere

Più vicino il Ponte sul Serchio. Stamattina è stato firmato l’accordo di programma tra Regione Toscana e Provincia di Lucca per la progettazione definitiva e lo studio di impatto ambientale della nuova infrastruttura. Con questo accordo la Regione finanzia con 300mila euro la progettazione, che la Provincia di Lucca sarà in grado di avviare fin da subito.
L’accordo impegna la Regione a finanziare i progetti definitivi e gli studi che riguardano la realizzazione del ponte sul fiume Serchio, che serve a collegare la statale del Brennero con la Francigena nel Comune di Lucca.
“Siamo arrivati alla fase esecutiva – dice l’assessore regionale Vincenzo Ceccarelli – con questi 300mila euro che sono parte dei 15 milioni complessivi stanziati dalla Regione. Si tratta di viabilità locale, ma che ha valore di integrazione alla viabilità regionale e riveste grande importanza per migliorare la viabilità dell’area e aumentare la sicurezza stradale. A questo si aggiungono gli impegni sugli assi viari, il raddoppio della ferrovia e la rotatoria per il collegamento con la via Romana per il nuovo ospedale”.

“La firma di questo accordo – spiega Baccelli – aggiunge un tassello fondamentale al percorso realizzativo di questa importante infrastruttura che, ricordo, è necessaria sia per il miglioramento, della viabilità intorno alla città di Lucca sia per questioni di sicurezza del territorio, L’intesa consente, quindi, all’amministrazione di procedere alla progettazione definitiva dell’opera e contemporaneamente di avviare la procedura per la verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale. La Provincia di Lucca per questo nuovo ponte ha indetto un concorso internazionale i cui vincitori (un pool tecnico formato da professionisti provenienti dalla Spezia e a Lucca) sono stati presentati alla città lo scorso luglio. Ora l’impegno è di andare spediti con l’iter progettuale per arrivare all’apertura del cantiere nel corso del 2015”.
“Questa è un’opera – ha ricordato Baccelli – di sicurezza anche per quei cittadini che subirono notevoli danni con la rottura degli argini nel 2009. Con questo passaggio abbiamo concluso l’iter. Adesso serviranno 30 giorni per la valutazione di imatto ambientale, 60 giorni per le valutazioni degli uffici provinciali. In tutto la progettazione definitiva si dovrebbe concludere in 150 giorni, poi l’opera è già finanziata e sarà possibile aprire il cantiere”.
Diversa, invece, la tempistica per il sistema tangenziale, i cosiddetti assi viari: “Il 15 ottobre – ricorda Baccelli – abbiamo consegnato l’esito della procedura di Via, che è passata anche dall’inchiesta pubblica aperta ai cittadini. Ora attendiamo il via libera del Cipe per poter stanziare gli 80 milioni per il primo lotto dei lavori, messi a disposizione da governo e Regione”.