
Non solo risparmi dovuti al recupero dall’evasione fiscale e alle (poche) maggiori entrate per oneri di urbanizzazione nella manovra di assestamento di bilancio approvata ieri (27 novembre) dal consiglio comunale di Lucca. A pagare le conseguenze dei minori trasferimenti da parte del governo sono anche gli investimenti. Per ora differiti ma che, viste le difficoltà preannunciate anche in sede di futuro bilancio preventivo 2014, potrebbero vedere la luce in un tempo ben più lontano rispetto a quello previsto.
Innanzitutto “salta” la tanto attesa rotatoria davanti al ristorante Celide, in quel quadrivio-caos che porta ai Macelli e in via del Cantore, da sempre l’incrocio più pericoloso della viabilità in circonvallazione. Il mutuo per 120mila euro che il Comune avrebbe dovuto contrarre per l’opera, è stato rinviato quantomeno all’anno prossimo. Stessa situazione per il trasferimento del comando della Polizia Municipale, ben più urgente perché l’attuale sede dovrà far posto alla sezione distaccata del tribunale di Viareggio. Per quest’anno non ci sarà l’accensione del mutuo per il suo trasferimento in una delle aree dismesse dell’ex ospedale di Campo di Marte. Questione, questa, che allunga anche i tempi del progetto di parziale riutilizzazione degli immobili che ospitavano in passato l’ospedale lucchese.
Si farà, invece, ma senza l’accensione di mutui, la serie di interventi per l’adeguamento delle mense scolastiche richiesto dall’Asl. Il Comune, infatti, per l’investimento ha trovato finanziamenti da terzi, in particolare dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e i lavori potranno partire con tutta probabilità alla fine dell’anno scolastico.
Le questioni legate al futuro del bilancio comunale, in attesa della definitiva approvazione del bilancio di stabilità, saranno già affrontate nelle prossime settimane dall’assessore Cecchetti e dalla commissione competente. L’intenzione, infatti, è quella di procedere all’approvazione del bilancio di previsione entro la fine dell’anno.