


In attesa che altri fondi arrivino da Roma, la Regione ha deciso di anticipare dal proprio bilancio i circa 7 milioni di euro che servono agli enti locali e agli altri soggetti esecutori per pagare interamente le spese sostenute in somma urgenza in seguito al maltempo che ha colpito quasi tutta la Toscana il 20, 21 e 24 ottobre 2013. La delibera approvata ieri dalla giunta regionale su proposta del presidente Enrico Rossi, provvede a stanziare il necessario per riuscire a pagare al 100 per cento gli interventi già effettuati. La maggior parte dei fondi (oltre 4,1 milioni di euro) è destinata a Lucca. Al secondo posto per costo degli interventi c’è la provincia di Siena con oltre 1,4 milioni di euro. Di minore entità i danni registrati in tutte le altre province, ad eccezione di Livorno, rimasta praticamente indenne. Così a Pisa andranno oltre 390.000 euro, oltre 360mila ad Arezzo, 264mila a Firenze, 217mila a Pistoia, 184mila a Prato, 68mila a Grosseto e 36mila a Massa.
Nel maggio scorso la Regione aveva disposto un primo stanziamento per circa 13 milioni di euro e, agli inizi dello scorso mese di novembre, un secondo per oltre 3,2 milioni.
Salgono così ad oltre 23 i milioni stanziati per gli interventi di rispristino dei danni provocati da quell’eccezionale ondata di maltempo in Toscana e che corrispondono interamente alle richieste pervenute in Regione dagli enti locali e dai vari soggetti attuatori degli interventi. Al momento i fondi giunti da Roma per questo scopo ammontano a 16,5 milioni di euro. Il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli e l’assessore provinciale alla protezione civile Diego Santi accolgono con soddisfazione la notizia. Nei mesi scorsi il presidente Baccelli aveva inviato una lettera aperta al governatore regionale Enrico Rossi proprio per sollecitare l’erogazione del contributo. Il ringraziamento degli amministratori provinciali va al presidente Rossi, alla sua giunta e ai consiglieri regionali Ardelio Pellegrinotti e Marco Remaschi in particolare, che si sono adoperati per far approvare il provvedimento che, sul territorio della provincia di Lucca, destina la fetta più ingente dell’intera Toscana: oltre 4 milioni di euro per il finanziamento delle opere necessarie a riparare i danni causati dal maltempo dell’autunno dello scorso anno.
Questo consentirà di ultimare i pagamenti alle ditte che hanno lavorato alle opere di ripristino e messa in sicurezza e di evitare impatti sui bilanci dei Comuni, soprattutto quelli più piccoli, che erano stati messi in seria difficoltà da un susseguirsi di eventi calamitosi. Una buona notizia, quindi sia per gli enti che per le imprese incaricate.