Piazzale Verdi, si restaura il Parco della Rimembranza

2 dicembre 2014 | 17:31
Share0
Piazzale Verdi, si restaura il Parco della Rimembranza

Stamani (2 dicembre) la giunta ha approvato il progetto che servirà a restaurare il Parco della Rimembranza in piazzale Verdi. Dopo la sistemazione del lato adiacente alla biglietteria Vaibus realizzato fra la fine di agosto e l’inizio di settembre scorsi, ora l’amministrazione comunale ha dato il via libera all’altra tranche dei lavori, che con un costo pari a 100mila euro servirà a riportare il parco dedicato ai caduti della prima guerra mondiale in condizioni di maggiore decoro. In particolare gli interventi programmati riguardano il restauro dell’obelisco che attualmente risulta ingabbiato per il pericolo di cedimenti della struttura; il livellamento del terreno della stessa aiuola centrale della piazza dove sorge l’obelisco, con la successiva semina del manto erboso.

L’amministrazione comunale intende inoltre realizzare un camminamento che possa collegare e mettere in sicurezza l’attraversamento della piazza per gli utenti che si spostano fra la Porta Sant’Anna e via San Paolino, in direzione centro storico.
Contemporaneamente è stato dato mandato ai tecnici di compiere dei sondaggi sulla rete delle acque bianche per verificare le cause dei frequenti allagamenti della piazza, in modo da porre rimedio a questo problema non di secondaria importanza. Il progetto licenziato dalla giunta in via preliminare, sarà approvato in via definitiva già nei prossimi giorni per poi procedere all’affidamento dei lavori con una procedura di gara. Nell’intervento di ripristino della piazza è volontà dell’amministrazione comunale valorizzare la memoria storica di questo che nasce come luogo del ricordo, sul modello di molti altri parchi della rimembranza che sono disseminati sul territorio comunale e sui territori degli altri comuni d’Italia.
“Per valorizzare e caratterizzare ulteriormente la piazza come luogo di memoria – afferma l’assessore all’urbanistica Serena Mammini – stiamo lavorando ad alcune proposte. In particolare vorremmo poter collegare ad ogni albero del parco il nome di un soldato ucciso nel corso della guerra mondiale. Abbiamo già un elenco di nomi e stiamo cercando di capire, assieme agli altri enti competenti in materia, come potere dare seguito a questa iniziativa in maniera semplice e quanto più possibile sobria”.