Lavori nelle scuole, sopralluoghi per fissare le priorità

3 dicembre 2014 | 16:43
Share0
Lavori nelle scuole, sopralluoghi per fissare le priorità
Lavori nelle scuole, sopralluoghi per fissare le priorità
Lavori nelle scuole, sopralluoghi per fissare le priorità
Lavori nelle scuole, sopralluoghi per fissare le priorità

Hanno preso il via stamani una serie di sopralluoghi che porteranno l’amministrazione comunale a fare visita a tutte le scuole del territorio comunale, con lo scopo di vagliare direttamente sul posto le principali esigenze e problematiche degli edifici scolastici. L’iniziativa, voluta espressamente dal sindaco Alessandro Tambellini, servirà a implementare la progettazione ed il lavoro già in essere negli uffici dell’edilizia scolastica, per potere allocare nel modo migliore possibile le risorse scarse, anche in prospettiva del bilancio di previsione 2015. Stamani (3 dicembre) dunque si è cominciato dalle scuole del settimo circolo didattico. Il sindaco Alessandro Tambellini, accompagnato dall’assessore all’edilizia scolastica Francesca Pierotti, dalla dirigente scolastica Anna Rigano e dai tecnici dell’ufficio, si è recato in quattro diverse scuole: le elementari di Sant’Alessio, di San Macario e di Santa Maria a Colle e la scuola media Custer de’ Nobili, dove è tuttora in corso l’intervento di ampliamento.

Si tratta di quattro edifici dalle caratteristiche assai differenti fra loro, che presentano quindi problematiche diverse. Nella scuola di Sant’Alessio il sindaco ha fatto visita all’aula dove è stato ricavato uno spazio nuovo destinato alla mensa che ha consentito di sporzionare il cibo per tutti gli alunni contemporaneamente. Problemi di infiltrazioni di acqua piovana sono stati registrati in un’area dell’edificio oltre ad altre piccole necessità di manutenzione nei bagni.
La scuola di San Macario, un edificio vecchio nato per ospitare inizialmente tre aule e portato poi a cinque, ha una ubicazione decisamente infelice su una intersezione stradale. In questo edificio il problema principale risulta quello dello spazio, sia all’interno che nella parte esterna di esso.
Edificio ugualmente datato, ma sicuramente di maggiori dimensioni è quello che ospita la elementare di Santa Maria a Colle, con ben 10 aule e un ciclo scolastico. In questa realtà alcune classi che aderiscono al progetto “a scuola senza zaino” utilizzano due ambienti contigui. La scuola presenta alcune necessità di manutenzione agli intonaci, mentre risultano funzionali e ben tenuti i bagni, che sono stati rifatti di recente.
Il sopralluogo si è concluso con una visita alla scuola Custer De’ Nobili. Qui il sindaco, oltre a visitare i locali della scuola media, accompagnato dal titolare della ditta che sta realizzando i lavori di ampliamento dell’edificio scolastico, ha potuto entrare nel cantiere di prossima ultimazione: aule ampie che si affacciano su un arioso corridoio, scivoli a norma per garantire il libero movimento delle persone disabili, un’aula speciale dedicata all’uso del computer.
“Senza arrecare disturbo alla normale attività didattica – ha detto il sindaco Tambellini al termine di questa prima mattinata di visita alle scuole di Lucca – è mia intenzione prendere atto in modo diretto di tutta una serie di situazioni, molte delle quali sono già all’attenzione degli uffici. Lo ritengo utile, anzitutto per me, per mantenere ed aumentare se possibile il contatto con la realtà quotidiana in cui lavorano insegnanti e operatori scolastici e in cui crescono e si formano i nostri concittadini. Il patrimonio rappresentato dagli edifici scolastici è enorme e con enorme fatica riusciamo a farlo funzionare. In prospettiva purtroppo le risorse saranno ancora più limitate e anche per questo voglio avere una idea precisa, formata sul campo, delle esigenze e delle priorità”.

FOTO – I primi sopralluoghi di sindaco e assessore nelle scuole