Sedi del Comune ecoefficienti grazie ai lavori Gesam

3 dicembre 2014 | 13:01
Share0
Sedi del Comune ecoefficienti grazie ai lavori Gesam

Risparmiare energia ed efficientare i servizi: questo il duplice scopo che si è prefissa Gesam Energia, la quale, già a partire dalla metà di ottobre, ha cominciato una serie di interventi ad hoc su due edifici storici del patrimonio lucchese, come Palazzo Orsetti e Palazzo Santini. In buona sostanza il restyling riguarderà, come spiegano i tecnici intervenuti nella conferenza stampa odierna (3 dicembre) a fianco del presidente Giovanni Magnani – interventi sugli impianti elettrici e su quelli di riscaldamento. I lavori hanno un costo complessivo di 258mila euro più iva per la sede del Consiglio comunale e di 220mila più iva per quella del Comune di Lucca: termineranno, rispettivamente, entro il 31 agosto ed il 4 aprile 2015.

“Questa è una delle molte operazioni concrete che Gesam pone in essere ogni giorno – spiega Magnani – un intervento per altro connotato da un forte riscontro culturale, perché si tratta di due edifici storici. Mi auguro che questo esempio possa essere seguito da tutti: la via tracciata, quella dell’efficientamento energetico, può portare  solo a miglioramenti tangibili per la collettività. L’opera prevede anche l’inclusione di una cooperativa di restauro per gli interventi a contatto con gli affreschi murali (verranno valorizzati quadri e scale), e non è comunque l’unico fronte su cui ci stiamo muovendo. Prima di Natale organizzeremo un altro incontro per spiegare lo stato dell’illuminazione pubblica e,verso i primi di gennaio, ne faremo un altro avente per tema la mobilità elettrica”. Com’è agevolmente intuibile, i lavori non potevano certo essere realizzati chiudendo per qualche mese due edifici aperti al pubblico: saranno dunque spalmati su un periodo più lungo, al fine di consentire il minor disagio possibile per impiegati e utenti. Dato da evidenziare, le risorse economiche necessarie sono state messe sul piatto per intero da Gesam, che ha raccolto i fondi collocando il progetto nel piano “Sinergo” (per la realizzione di impianti fotovoltaici). L’idea di fondo? E’ quella di garantire lo stesso comfort riducendo gli sprechi: “La riqualificazione che abbiamo pensato – spiega l’ingegner Riccardo Dell’Amico, incaricato di seguire il progetto – non è soltanto elettrica. Vogliamo risparmio energetico e sostenibilità. Si tratta di un lavoro iniziale, perché per il momento non possiamo occuparci di tutta la pianta degli edifici, ma copriamo comunque circa 8mila metri quadri tra i due palazzi”. Ma come saranno ridotti gli sprechi? A spiegarlo è il perito Elisabetta Gargani (dei lavori si occupano anche il progettista Giulio Pasquinelli ed il perito Fabio Rinaldi): “Il sistema che andremo ad inserire in questi edifici – sintetizza – sarà intelligente: ci accorgeremo da Gesam del consumo di ogni singolo ufficio, le luci saranno collegate a sensori Led che le faranno spegnere e accendere a seconda della luminosità della stanza e anche il riscaldamento scatterà solo in relazione a soglie prefissate. Il comfort non diminuirà: anzi”. Alcuni dati per comprendere il risparmio: palazzo Santini consuma attualmente 200mila kw/h all’anno, mentre palazzo Orsetti è sui 170mila. La spesa complessiva è di circa 65mila euro, cui sommare circa 30mila euro per il gas. Le stime, molto cautelative, parlano di un risparmio del 23,8% con l’installazione dei nuovi impianti per il primo edificio, e del 16.3% per la casa del Sindaco di Lucca. Gli appalti sono andati alla Martinelli Impianti srl e alla Tecno Service srl. Il risparmio complessivo annuo, sommando i due edifici, in termini economici, sarà di circa 11mila 300 euro l’anno.

Paolo Lazzari