
Piuss (o meglio ex Piuss), primi spiragli per i cantieri all’ex Lorenzini e alla Manifattura. Si entra, infatti, nella fase di attuazione per il restauro con l’approvazione da parte della giunta Tambellini dei due progetti esecutivi. Facevano parte originariamente del complessivo Piuss Lucca dentro, 14 progetti volti a valorizzare la zona ovest della città utilizzando fondi europei della linea di finanziamento PoRCreO/Fesr. Adesso l’amministrazione comunale pone il sigillo sulla progettazione che riguarda i due immobili, con l’intento di realizzare le opere previste attraverso finanziamenti propri e con fondi provenienti dalla Regione Toscana.
“Il sistema di finanziamento del Piuss – afferma a questo riguardo l’assessore all’urbanistica Serena Mammini – è stato messo in moto nel 2009 dalla precedente amministrazione e portato avanti dall’amministrazione Tambellini perché ritenuto una opportunità per la città, sviluppandone le potenzialità e recuperando al contempo alcuni grandi edifici dismessi che sono anche luoghi simbolo. Ha rilevato tuttavia criticità legate ai tempi che si sono oltremodo dilatati, al complesso sistema dell’appalto integrato, alle funzioni non sempre connesse ai reali bisogni della città, e non dimentichiamo poi la vicenda legata al Provveditorato alle opere pubbliche”. “L’amministrazione comunale – aggiunge Mammini – nella consapevolezza che questa è un’opportunità per Lucca, ha dialogato con la Regione per fare in modo che in parte i progetti Piuss potessero essere rimodulati attraverso fondi regionali, in modo da potere realizzare le opere ma con tempi meno stringenti per la rendicontazione. Crediamo infatti che quello che conta, alla fine, siano i risultati concreti e dunque lavoriamo per questi”. Nonostante le diverse modalità di finanziamento, però, non cambiano gli interventi previsti nei due immobili. I lavori di restauro all’ex Manifattura tabacchi, per un importo complessivo di 17.053.958 euro, prevedono la realizzazione di un centro di competenza e di tecnologie per arti e spettacolo, un centro per lo sviluppo e l’insediamento di imprese ad alta innovazione tecnologica, strutture per l’alta formazione connesse al trasferimento tecnologico e un centro dedicato alle attività di contrasto al disagio. Per l’ex caserma Lorenzini invece, con un importo complessivo di 10.911.649 euro si prevede di realizzare un asilo nido, il museo del fumetto e un centro congressi.
Dopo l’approvazione dei due progetti da parte della giunta, nei prossimi giorni è prevista la firma dell’accordo di programma con la Regione Toscana per la rimodulazione e l’integrazione progettuale degli interventi Piuss. Si conta di dare avvio ai due cantieri all’ex Manifattura e all’ex caserma Lorenzini a gennaio 2015.