Vigili del Fuoco celebrano la patrona S.Barbara – Foto






Consueto appuntamento questa mattina (4 dicembre) con le celebrazioni per Santa Barbara, la patrona dei vigili del fuoco, al comando di via Barbantini. Dopo la santa messa delle 9,30, celebrata dall’arcivescovo monsignor Italo Castellani il comandante Provinciale Mariano Tusa ha ricordato il grande impegno dei vigili del fuoco lucchesi in tanti interventi anche fuori regione soprattutto per calamità naturali, dalle precipitazioni che hanno colpito la zona al confine tra le province di Firenze e Pisa nel mese di agosto e settembre in Valdarno, all’impegno sulle esondazioni della Liguria o di Senigallia solo per citarne alcune, dove anche i vigili del fuoco del comando provinciale di Lucca si sono impegnati e distinti per il loro lavoro svolto con grande professionalità. Poi Tusa ha annunciato: “Presto a Pietrasnta arriverà il materiale per allestire un presidio dei vigili del fuoco anche in quella zona della Versilia. Inoltre sono veramente grato a tutti vigili del fuoco del comando della provincia di Lucca per l’impgno profuso nelle varie operazioni, ma anche nella formazione continua che viene fatta con grande professionalità e che per il nostro lavoro è fondamentale”. Il comandante ha concluso la mattinata con gli le note di merito per i vigili del fuoco che si sono distinti in servizio. Alle celebrazioni hanno partecipato anche il procuratore Aldo Cicala, il comandante provinciale dei carabinieri Stefano Fedele, il sindaco Alessandro Tambellini e il prefetto Giovanna Cagliostro che ha consegnato le note di merito.
Il caposquadra Moreno Andreuccetti, con i colleghi Maurizio Cima, Stefano Panconi, Lionello Alberigi, Antonio Castellana, Daniele Fagni, Angelo Bertuccelli, Paolo Bullentini, Stefano Lorenzini, Gabriele Brizzi. Questi vigili del fuoco hanno ricevuto l’encomio per l’ottima riuscita di un intervento particolarmente difficile condotto nello scorso mese di aprile a Coregli Antelminelli dove era andato a fuoco un deposito di vari materiali e le fiamme avrebbero raggiunto, se non fosse stato per l’intervento dei vigili del fuoco una vicina abitazione.
Encomio anche per Gennarino Cagnacci, Stefano Baroni, Stefano Pierini, Lelio Rugani, Riccardo Tosoni, Carlo Benedetti, Giulio Farnesi, Maurizio Lucchesi, Massimo Giovannini, Stefano Lucchesi, Luigi di Santoro, Fabio Biagini, Giacomo Pizzi. Questa squadra in particoarle è stata premiata per l’intervento di spegnimento di un incendio che nel maggio scorso si era sviluppato all’intero di una cartiera di Porcari, grazie ai vigili le fuoco le fiamme furono limitate la piazzale, evitando che raggiungessero lo stabilimento.
Altra nota di apprezzamento è stata conferita al capo squadra Maurizio Cima che con i colleghi Paolo Bullentini, Luigi Di Santori, Aldo Pardini e Gabriele Brizzi il tre agosto 2014 si è trovati a compiere un soccorso a Camprogiano su un’automobile finita in un dirupo e solo grazie alle competenze speleologiche del personale nononstante le condizioni avverse del terreno è stato possibile portare in salvo gli occupanti del veicolo.
Altra nota di apprezzamento è stata tributata a tutti i capiturno provinciali che nelle emergenze su cui i vigili del fuoco di Lucca sono intervenuti al di fuori della provincia hanno dimostrato grandi capacità organizzative.
Infine note di apprezzamento per meriti sportivi anche per il vigile del fuoco Andrea Pighini che nel 2014 è diventato campione italiano di ciclocross nelle competizioni organizzate all’interno del corpo. Sempre per meriti sportivi sono stati conferiti apprezzmenti anche a Antonio Mamone distintosi nel gruppo sportivo lotta. Anche Roberto del Bianco e Roberto Guzzardi vigili del fuoco in quiescenza sono stati omaggiati di una nota di merito.
Gabriele Mori
Consueto appuntamento questa mattina (4 dicembre) con le celebrazioni per Santa Barbara, la patrona dei vigili del fuoco, al comando di via Barbantini. Dopo la santa messa delle 9,30, celebrata dall’arcivescovo monsignor Italo Castellani il comandante Provinciale Mariano Tusa ha ricordato il grande impegno dei vigili del fuoco lucchesi in tanti interventi anche fuori regione soprattutto per calamità naturali, dalle precipitazioni che hanno colpito la zona al confine tra le province di Firenze e Pisa nel mese di agosto e settembre in Valdarno, all’impegno sulle esondazioni della Liguria o di Senigallia solo per citarne alcune, dove anche i vigili del fuoco del comando provinciale di Lucca si sono impegnati e distinti per il loro lavoro svolto con grande professionalità. Poi Tusa ha annunciato. “Presto a Pietrasnta arriverà il materiale per allestire un presidio dei vigili del fuoco anche in quella zona della Versilia. Inoltre sono veramente grato a tutti vigili del fuoco del comando della provincia di Lucca per l’impgno profuso nelle varie operazioni, ma anche nella formazione continua che viene fatta con grande professionalità e che per il nostro lavoro è fondamentale”.
Il comandante ha concluso la mattinata con gli le note di merito per i vigili del fuoco che si sono distinti in servizio. Questi i nomi dei pompieri che hanno ricevuto gli encomi dal prefetto Giovanna Cagliostro.
Il caposquadra Moreno Andreuccetti, con i colleghi Maurizio Cima, Stefano Panconi, Lionello Alberigi, Antonio Castellana, Daniele Fagni, Angelo Bertuccelli, Paolo Bullentini, Stefano Lorenzini, Gabriele Brizzi. Questi vigili del fuoco hanno ricevuto l’encomio per l’ottima riuscita di un intervento particolarmente difficile condotto nello scorso mese di aprile a Coregli Antelminelli dove era andato a fuoco un deposito di vari materiali e le fiamme avrebbero raggiunto, se non fosse stato per l’intervento dei vigili del fuoco una vicina abitazione.
Encomio anche per Gennarino Cagnacci, Stefano Baroni, Stefano Pierini, Lelio Rugani, Riccardo Tosoni, Carlo Benedetti, Giulio Farnesi, Maurizio Lucchesi, Massimo Giovannini, Stefano Lucchesi, Luigi di Santoro, Fabio Biagini, Giacomo Pizzi. Questa squadra in particoarle è stata premiata per l’intervento di spegnimento di un incendio che nel maggio scorso si era sviluppato all’intero di una cartiera di Porcari, grazie ai vigili le fuoco le fiamme furono limitate la piazzale, evitando che raggiungessero lo stabilimento.
Altra nota di apprezzamento è stata conferita al capo squadra Maurizio Cima che con i colleghi Paolo Bullentini, Luigi Di Santori, Aldo Pardini e Gabriele Brizzi il tre agosto 2014 si è trovati a compiere un soccorso a Camprogiano su un’automobile finita in un dirupo e solo grazie alle competenze speleologiche del personale nononstante le condizioni avverse del terreno è stato possibile portare in salvo gli occupanti del veicolo.
Altra nota di apprezzamento è stata tributata a tutti i capiturno provinciali che nelle emergenze su cui i vigili del fuoco di Lucca sono intervenuti al di fuori della provincia hanno dimostrato grandi capacità organizzative.
Infine note di apprezzamento per meriti sportivi anche per il vigile del fuoco Andrea Pighini che nel 2014 è diventato campione italiano di ciclocross nelle competizioni organizzate all’interno del corpo. Sempre per meriti sportivi sono stati conferiti apprezzmenti anche a Antonio Mamone distintosi nel gruppo sportivo lotta. Anche Roberto del Bianco e Roberto Guzzardi vigili del fuoco in quiescenza sono stati omaggiati di una nota di merito.