La lectio magistralis di Monsignor Bianchi inaugura l’anno accademico dell’Accademia lucchese di Scienze, Lettere e Arti

Venerdì (12 dicembre) alle 17 nella Sala dell’Accademia a Palazzo Ducale, l’Accademia lucchese di Scienze, Lettere e Arti inaugurerà l’anno accademico 2014/2015 con una Lectio magistralis tenuta da Monsignor Mansueto Bianchi, da poco nominato socio corrispondente della prestigiosa Istituzione culturale lucchese sul tema Giobbe l’uomo di fronte alla sfida del dolore. Monsignor Bianchi, dopo la laurea in teologia e la specializzazione in Sacra Scrittura conseguite presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, ha svolto importanti incarichi pastorali nella diocesi di Lucca fino al 2000, anno in cui è stato nominato Vescovo di Volterra.
Nel 2006 è stato promosso alla sede vescovile di Pistoia, che ha guidato fino all’aprile di quest’anno, quando il Santo Padre lo ha nominato Assistente generale dell’Azione Cattolica Italiana. È stato vice presidente della Conferenza Episcopale Toscana e, attualmente, è presidente della commissione episcopale per il dialogo ecumenico.
Mons. Bianchi, esperto conoscitore della Bibbia, terrà una lezione su di un tema di forte valenza esistenziale, parlando del dramma dell’uomo posto di fronte alla sfida del dolore innocente, muovendo dalle sollecitazioni contenute nel libro di Giobbe. L’evento, inaugurale dà inizio ad una serie di importanti iniziative culturali che l’Accademia lucchese ha messo in calendario per il 2015, con scadenza mensile.